Redazione 2 Dicembre 2024

Consiglio dei Ministri: nuove misure per la giustizia e la sicurezza

Si è tenuto venerdì 29 novembre 2024 il Consiglio dei ministri, presieduto da Giorgia Meloni, che ha approvato un decreto-legge contenente interventi urgenti in ambito di giustizia. Tra i principali provvedimenti figurano il potenziamento degli strumenti di controllo per proteggere le vittime di violenza di genere, con un focus sull’uso del braccialetto elettronico, e importanti modifiche al sistema giudiziario.

Le nuove norme prevedono che la polizia giudiziaria effettui verifiche tecniche approfondite sulla fattibilità e funzionalità del braccialetto elettronico, con un rapporto trasmesso al giudice entro 48 ore. In caso di impossibilità tecnica, potranno essere adottate misure cautelari più severe. Inoltre, il decreto stabilisce che, in caso di trasgressioni, gli arresti domiciliari potranno essere revocati e sostituiti dalla custodia in carcere.

Altre disposizioni includono:

  • il rinvio delle elezioni dei consigli giudiziari e del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione;
  • modifiche ai requisiti per incarichi direttivi e semidirettivi;
  • incentivi per i magistrati coinvolti nella creazione del nuovo tribunale delle persone, dei minorenni e della famiglia;
  • deroghe per il conferimento di incarichi e la gestione dell’emergenza carceraria tramite il Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria.

LEGGI ANCHE

Rapporto avvocatura 2025, Aiga: “Trend preoccupante ma i giovani possono guidare cambiamento”

A differenza dei colleghi più anziani, ancorati a modelli tradizionali, i giovani manifestano infatti una maggiore apertura verso nuove forme di aggregazioni professionali”. Lo afferma…

Bambini e uso consapevole del digitale

Consigli e normative per un uso sicuro di internet da parte dei minori Oggigiorno, gli algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning raccomandano con efficienza i contenuti da visionare. Infatti, tutte…

avvocato punti esclamativi

Un nuovo concorso per magistrato ordinario

Nella seduta del 20 marzo 2024 la Terza Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura ha esaminato varie questioni di rilevanza, tra cui la richiesta pervenuta…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto