La Federazione delle Camere Civili del Triveneto, in collaborazione con l’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) e con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova, organizza un importante convegno dedicato alle ultime novità introdotte dal Correttivo della Riforma Cartabia.
L’evento si terrà il 28 novembre 2024, dalle ore 15:00 alle 18:00, e sarà un’occasione di approfondimento e confronto per avvocati, giuristi e professionisti del settore legale.
I protagonisti dell’evento
La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali di:
- Avv. Rosanna Rovere, Presidente della Federazione delle Camere Civili del Triveneto;
- Avv. Alberto Del Noce, Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili;
- Avv. Francesco Rossi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Padova.
A introdurre e moderare i lavori sarà Avv. Fabio Spotelli, Consigliere dell’Unione Nazionale delle Camere Civili.
Tra i relatori spiccano nomi di rilievo del panorama giuridico nazionale:
- Avv. Prof. Fabio Valerini, Consigliere del Centro Studi dell’Unione Nazionale delle Camere Civili;
- Prof. Avv. Michele Angelo Lupoi, Ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna.
Focus del convegno
Il dibattito sarà incentrato sulle principali innovazioni introdotte dal Correttivo alla Riforma Cartabia, che ha segnato una svolta significativa nell’organizzazione del sistema giudiziario. I temi trattati spazieranno dalle modifiche procedurali alle implicazioni pratiche per i professionisti del diritto.
L’incontro rappresenta un’importante opportunità di aggiornamento per gli avvocati, accreditato dal Consiglio dell’Ordine di Padova con il riconoscimento di 3 crediti formativi in materia generale.
Informazioni utili
La partecipazione è consentita sia in presenza sia tramite piattaforma Zoom, con un limite massimo di 300 partecipanti. Per iscriversi e ottenere i crediti formativi, è necessario seguire le indicazioni presenti al link: servicematica.com/corsi.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Giustizia, il Ministero spinge per la stabilizzazione: 3mila assunzioni in arrivo
Nel decreto PA previste 2.600 nuove figure per gli uffici del processo. Il Ministero della Giustizia punta a rafforzare l’organico e garantire continuità, ma restano…

Cgil, il Ministero della Giustizia sotto accusa: “Produce licenziamenti invece che lavoro”
Si è svolto a Roma nei giorni scorsi il presidio dei lavoratori dell’appalto del Ministero della Giustizia, a piazzale Clodio. A manifestare c’erano dipendenti provenienti…

La guerra dei chip si fa sempre più dura: ecco che cosa sta succedendo in Cina
Il ministero del Commercio Cinese ha annunciato che dal mese di agosto la Cina limiterà l’esportazione di germanio e di gallio, ovvero due metalli fondamentali…