Roma. Gli attacchi informatici a livello globale hanno raggiunto una media di nove incursioni gravi al giorno nei primi sei mesi del 2024, con un incremento del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato, contenuto nell’ultimo rapporto di Clusit – Associazione italiana per la sicurezza informatica, evidenzia una crescita preoccupante se si considera che cinque anni fa la media era di 4,5 attacchi giornalieri.
Nel complesso, nei primi sei mesi dell’anno si sono registrati 1.637 attacchi rilevanti, segnando un nuovo picco rispetto ai 230 attacchi mensili del 2023 e ai 139 del 2019. Il settore sanitario è il più colpito, seguito dal manifatturiero in Italia, dove si concentra il 7,6% degli attacchi globali. L’intensificarsi e la gravità degli episodi cybercriminali, che diventano sempre più sofisticati, destano preoccupazione tra gli esperti e richiamano l’attenzione sulla necessità di rafforzare le misure di sicurezza digitale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Fascicolo Sanitario Elettronico: ancora pochi giorni per l’opposizione all’utilizzo dei dati
Pochi giorni ancora per procedere con la revoca del consenso relativo all’inserimento dei documenti e dati digitali risalenti a prima del 19 maggio 2020 all’interno del…

Scuola e legalità: siglato un protocollo tra Ministero dell’Istruzione e Consiglio Nazionale Forense
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Consiglio Nazionale Forense hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale per promuovere nelle scuole azioni di educazione alla…

Matrimonio in crisi? Separazione non addebitata a chi tradisce
Quando il tradimento è la conseguenza di una crisi già in atto Se il matrimonio era già in crisi, la separazione non può essere addebitata…