“Alla luce della Sentenza n. 28274/2024 pronunciata dalla Cassazione Civile, Sez. Lavoro, con la quale viene confermata la natura autonoma del rapporto degli avvocati monocommittenti, AIGA torna a chiedere con forza un intervento legislativo. Il fenomeno dell’avvocato “collaboratore” in regime di monocommittenza, che investe soprattutto la giovane avvocatura, rende necessaria l’individuazione di criteri affinché, da un lato, non venga intaccata la natura libero professionale dell’avvocato, ben distinta da quella del lavoratore subordinato, e dall’altro si evitino storture tali da esporre ad un eccesso di incertezze l’avvocato monocommittente, al quale spesso vengono richiesti impegni stringenti verso lo studio presso cui opera, con un elevato carico di lavoro”. Lo afferma Carlo Foglieni, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati.
“Durante il Congresso Nazionale Forense dello scorso dicembre, AIGA ha avanzato una serie di proposte, tutte approvate dall’Assise, che permetterebbe di disciplinare al meglio questa emergenza. Tra queste ricordiamo l’obbligo della forma scritta del contratto di prestazione d’opera intellettuale, un “compenso minimo inderogabile”, oltre ad una serie di garanzie e diritti a favore dei colleghi monocommittenti. Pensiamo, ad esempio, al rimborso spese per la formazione, al conseguimento del titolo di specialista e per la polizza RC professionale; l’obbligo di preavviso per l’esercizio di recesso e previsione di un’indennità sostitutiva del preavviso; il divieto di recesso in caso di gravidanza, adozione, malattia o infortunio). Oggi, chiediamo che queste stesse proposte tornino sul tavolo del Consiglio Nazionale Forense per essere inserite nella Legge professionale di prossima attuazione”, spiega Foglieni. “Solo in questo modo si potranno finalmente dare le adeguate garanzie e lo sperato riconoscimento ad una categoria di professionisti collaboratori, sinora di fatto priva di tutela alcuna”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

La firma digitale non funziona più? La causa potrebbe essere l’aggiornamento di Windows10
Quando la firma digitale non funziona più, le cause possono essere diverse, non sempre così immediate da rilevare. Nelle ultime settimane, l’Help Desk Servicematica ha…

Violazione dati personali: aumento del 50% nel 2021
Il GDPR, il Garante per la protezione dei dati personali, dopo il grande numero di attacchi informatici del 2021 ha sollecitato imprese e pubbliche amministrazioni…

Le nuove PEC del dipartimento della giustizia tributaria
Dal 5 febbraio 2024 saranno attivate le nuove caselle PEC del Dipartimento della giustizia tributaria. Gli utenti potranno utilizzare le seguenti PEC: direzionegenerale@pec.mef.gov.it, per le…