7 Novembre 2024
-
Big tech e mercati finanziari
Frodi finanziarie online, Consob e Google insieme: nuova collaborazione per tutelare i risparmiatori
Da ora, solo gli inserzionisti accreditati presso autorità come Consob, Banca d'Italia e Ivass potranno promuovere servizi finanziari, grazie a rigorosi sistemi di verifica.
La Consob ha stretto un accordo con Google per combattere le frodi finanziarie online, mirate a trarre in inganno i risparmiatori italiani attraverso pubblicità ingannevoli su piattaforme digitali come Google e YouTube. Da ora, solo gli inserzionisti accreditati presso autorità come Consob, Banca d’Italia e Ivass potranno promuovere servizi finanziari, grazie a rigorosi sistemi di verifica.
Il ruolo dell’AI e la collaborazione con le Big Tech
Diego Ciulli, responsabile Public Policy di Google Italia, ha evidenziato come l’AI giochi un ruolo cruciale in questa iniziativa, permettendo di bloccare inserzioni pericolose e phishing prima che raggiungano gli utenti. Nel 2022, Google ha bloccato 198 milioni di inserzioni ingannevoli a livello globale e mira ad aumentare ulteriormente l’efficacia.
Federico Cornelli di Consob ha spiegato che l’obiettivo dell’accordo è anche di creare una rete globale contro le frodi, collaborando con altre piattaforme come Meta e LinkedIn. Flavio Arzarello di Meta ha ribadito la necessità di lavorare insieme per identificare account falsi e agire preventivamente.
Risultati e prospettive future
Negli ultimi anni, Consob ha già oscurato oltre 1.200 siti sospetti, ma i truffatori internazionali rappresentano una sfida. Con l’aiuto della tecnologia, l’ente prevede di aumentare la protezione dei consumatori, promuovendo anche l’educazione finanziaria per una maggiore consapevolezza sugli investimenti online.
LEGGI ANCHE
TORNA ALLE NOTIZIE