Il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (Gafi), l’organismo globale che stabilisce standard per il contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, sta lavorando a un aggiornamento delle norme antiriciclaggio per i pagamenti digitali. L’obiettivo è aumentare la trasparenza e la sicurezza in un settore in rapida evoluzione, che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale dei pagamenti digitali e delle criptovalute.
In particolare, il Gafi sta rivedendo la Raccomandazione 16 e la relativa nota interpretativa, puntando ad allineare le proprie linee guida allo standard ISO20022. Questo protocollo internazionale è considerato tra i più sicuri per lo scambio di dati finanziari e agevola la comunicazione tra istituzioni bancarie e finanziarie in tutto il mondo.
Le nuove regole mirano a rispondere alle vulnerabilità emergenti nei metodi di pagamento internazionali, come le piattaforme digitali e i trasferimenti istantanei, che sono sempre più a rischio di utilizzo per attività di riciclaggio e finanziamento illecito.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Ufficio del Processo: i neo assunti restano senza stipendio
Gravi criticità nella gestione dei nuovi assunti, addetti UPP: secondo l e testimonianze gli ammessi al ruolo lo scorso giugno attraverso concorsi pubblici non hanno…

Assistenti digitali e rischio privacy
Provate a ripensare a come avete trascorso le settimane di lockdown? Probabilmente avrete passato, per lavoro o per svago, molto più tempo del solito al…

Ex spione condannato per due reati
Leggere email della ex e tentare di conoscerne il traffico telefonico è reato Processo penale per l’ex marito che legge le email della moglie e…