L’Unione delle Camere Penali esprime in una nota profondo cordoglio per la scomparsa dell’avvocato professore Giuseppe De Luca, emerito di procedura penale presso l’Università La Sapienza di Roma. De Luca, figura di spicco nel panorama giuridico italiano, aveva recentemente riflettuto sull’oblio della memoria storica, definendolo una forma di violenza più profonda della frattura stessa, un concetto che oggi risuona particolarmente forte.
La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per l’intera comunità giuridica, che ricorda non solo il suo straordinario contributo accademico, ma anche il suo impegno esemplare nel difendere i valori della dignità umana e della giustizia. L’Unione lo ricorda come un grande maestro del diritto processuale e un esempio insostituibile di virtù civile.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Diritto all’oblio oncologico: un disegno di legge sulla scia di #iononsonoilmiotumore
Approda in Parlamento la prima campagna per il diritto all’oblio oncologico, grazie a 100mila firme raccolte. Il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro,…
Il nuovo Governo vuole modificare il reato di Abuso d’Ufficio
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, lo scorso giovedì, durante l’assemblea nazionale dell’Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani, ha annunciato che il governo vuole modificare i…
Cassazione: licenziamento per il rappresentante sindacale che abusa dei permessi
Il caso riguardava un dipendente licenziato per giusta causa dopo che si era dimostrato che aveva utilizzato illegittimamente i permessi sindacali. Durante quel periodo, infatti,…
