Redazione 17 Ottobre 2024

donna incinta

La maternità surrogata diventa reato universale: il Senato approva il ddl

Con 84 voti favorevoli, 58 contrari e nessuna astensione, il Senato ha approvato il disegno di legge che rende reato universale la maternità surrogata, anche se praticata all’estero da cittadini italiani. Il provvedimento, già approvato alla Camera il 26 luglio 2023, introduce modifiche significative alla legge n. 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita. La nuova norma estende la punibilità per la commercializzazione di gameti o embrioni e per la gestazione per altri, prevedendo pene fino a due anni di reclusione e una multa fino a un milione di euro.

Meloni: “La vita non è merce”
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha celebrato l’approvazione della legge come una vittoria del “buonsenso” e ha commentato su X: “La vita umana non ha prezzo e non è merce di scambio”. Per Meloni, il provvedimento rappresenta un passo importante contro la mercificazione del corpo femminile e dei bambini.

Un dibattito acceso tra maggioranza e opposizione
Il percorso verso l’approvazione definitiva è stato tutt’altro che tranquillo, con momenti di tensione a Palazzo Madama. Le opposizioni, compatte nel voto contrario, hanno criticato aspramente la legge, definendola “inutile”, “incostituzionale” e “retrograda”. La vicecapogruppo del Partito Democratico, Anna Rossomando, ha sottolineato come il provvedimento sia “irragionevole” e in contrasto con le pronunce della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Anche Alessandra Maiorino del M5S ha condannato la legge come una “volgare speculazione sulla pelle dei bambini”, mentre per Susanna Camusso (PD), essa rappresenta un tentativo della destra di imporre uno “Stato etico”. Ilaria Cucchi (AVS) ha invece parlato di “atto disumano” che alimenta stigma e discriminazione verso le famiglie arcobaleno.

Cos’è la gestazione per altri
La gestazione per altri, più comunemente nota come maternità surrogata o “utero in affitto”, è una tecnica di procreazione assistita in cui una persona porta avanti una gravidanza per conto di altre, generalmente per motivi medici o personali. Viene utilizzata soprattutto da coppie eterosessuali, ma anche da coppie omosessuali, e può essere praticata in forma commerciale, quando la gestante riceve un compenso, o altruistica, quando è previsto solo un rimborso spese.


LEGGI ANCHE

Corte UE: l’identità di genere non è necessaria per acquistare biglietti ferroviari

La decisione boccia l’obbligo di indicare "Signore" o "Signora" per personalizzare la comunicazione commerciale

moneta digitale

Cripto-attività sotto la lente: Consob e Banca d’Italia vigilano, sanzioni in arrivo da fine anno

In Gazzetta Ufficiale il decreto Micar, che allinea la normativa italiana agli standard europei.

Ernesto Maria Ruffini lascia l’Agenzia delle Entrate: “Demonizzato il fisco”

Dimissioni dopo le critiche al fisco e alla sua figura: "Non mi era mai capitato di vedere pubblici funzionari essere additati come estorsori di un…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto