La manovra economica del governo per il 2025 pone attenzione al sostegno delle famiglie e all’incentivazione della natalità. Tra le misure principali, viene confermato e potenziato il sistema dei congedi parentali, offrendo maggiori tutele ai neogenitori.
Una novità rilevante è l’introduzione della “Carta per i nuovi nati”, un contributo di 1.000 euro destinato ai genitori con un ISEE inferiore ai 40.000 euro, pensato per far fronte alle prime spese legate all’arrivo di un bambino.
Inoltre, viene rafforzato il bonus per la frequenza agli asili nido, con una modifica significativa: le somme relative all’assegno unico universale non saranno più conteggiate nel calcolo dell’ISEE, garantendo così maggiori agevolazioni a un numero più ampio di famiglie.
Ulteriori misure sociali
Tra le altre iniziative sociali previste nella manovra, spicca il rifinanziamento della carta “Dedicata a te” per il 2025, con una dotazione di 500 milioni di euro. Questa carta offre un importante sostegno economico ai nuclei familiari in difficoltà.
Nel calcolo delle detrazioni fiscali, la manovra introduce un nuovo criterio: il numero di familiari a carico. In pratica, maggiore è il numero di componenti della famiglia, maggiori saranno le detrazioni fiscali a cui si potrà accedere, alleggerendo ulteriormente il carico fiscale per le famiglie numerose.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Fallimentare: riscritte le regole sui compensi ai legali
Un avvocato, a seguito dello svolgimento della sua professione in una procedura fallimentare, e dopo aver richiesto la liquidazione dei suoi compensi a seconda di…

Avvocato in prestito alle aziende: ecco il secondment
Gli studi legali possono prestare temporaneamente i propri avvocati alle aziende che ne hanno bisogno. Questa pratica ha un nome, secondment, e all’estero (soprattutto nel…

Stalking in condominio: la Cassazione chiarisce i confini
Le molestie del vicino possono costituire reato? La Corte di Cassazione fa chiarezza