Redazione 14 Ottobre 2024

busta con simbolo email

Cassazione: la notifica via PEC è valida anche se non da un indirizzo istituzionale

La Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 26682 del 14 ottobre 2024, ha stabilito che una notifica effettuata tramite PEC utilizzando un indirizzo di posta elettronica istituzionale, non presente nei pubblici elenchi, non è nulla.

La validità della notifica resta intatta se il destinatario è stato in grado di esercitare adeguatamente il proprio diritto di difesa, senza incertezze sulla provenienza o sull’oggetto della comunicazione. Il caso specifico riguardava una notifica dell’Agenzia delle Entrate Riscossione alla società M. & C. s.r.l. per il recupero di IVA e IRES.


LEGGI ANCHE

Giustizia, Nordio: “Fondamentale la collaborazione tra Csm e ministro”

«La collaborazione tra Csm e Ministro è la chiave per restituire al Paese una giustizia sempre più vicina ai bisogni della collettività». Esordisce così il…

uomo ad un bivio

Cassazione: chiarimenti sul dolo specifico nei reati di frode processuale e depistaggio

Un importante principio di diritto riguardante il dolo specifico nei reati di frode in processo penale e depistaggio.

smartphone in mano

Su WhatsApp circola una truffa della Asl

Sta circolando una nuova truffa su WhatsApp. I cybercriminali, questa volta, fanno leva su una grande preoccupazione delle persone, con lo scopo di attirarle nelle…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto