L’obbligo di indicare l’importo della provvigione percepita dagli agenti immobiliari direttamente nell’atto di compravendita potrebbe presto scomparire. Il recente disegno di legge sul Lavoro, approvato in prima lettura alla Camera il 9 ottobre 2024 (Atto Camera 1532-bis), introduce la possibilità per i contraenti di scegliere se indicare l’importo della provvigione nell’atto o, in alternativa, semplicemente riportare il numero della fattura emessa dall’agente immobiliare. Questa novità è stata introdotta in considerazione dell’obbligo di fatturazione elettronica, semplificando così le procedure legate alla dichiarazione delle provvigioni.
La modifica è stata fortemente sostenuta dalla Fiaip, la Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che ha lavorato negli ultimi mesi per promuovere maggiore flessibilità e trasparenza nel settore immobiliare.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

A giugno arriva l’identità digitale europea in Italia
A giugno, nella provincia autonoma di Trento, comincia la sperimentazione sul sistema di identità digitale europeo in Italia. Infatti, il 25 maggio, su GitHub, piattaforma…

Carceri, quattro evasioni in un giorno: allarme a Milano e Avellino
Tre sono evasi dall'istituto minorile Beccaria di Milano, tra cui due fratelli egiziani, coinvolti in recenti disordini. Un quarto detenuto è scappato dal carcere di…

La validità delle testimonianze nel processo tributario
Il processo tributario è un processo prevalentemente documentale e il giuramento e le testimonianze non sono considerati mezzi di prova. Questo principio è espresso all’articolo…