Le società cooperative costituite come S.p.A. o S.r.l. dovranno rispettare gli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità, come stabilito dal decreto legislativo n. 125/2024. Sebbene le cooperative non siano menzionate esplicitamente nel testo, l’Alleanza Cooperative Italiane—un coordinamento di AGCI, CONFCOOPERATIVE e LEGACOOP—sottolinea che le disposizioni della nuova normativa si applicano anche a queste forme societarie.
Entrata in vigore il 26 settembre 2024, la normativa recepisce la Direttiva 2022/2464/UE (Direttiva CSRD) e si rivolge principalmente alle grandi imprese, imponendo loro di fornire informazioni dettagliate riguardo all’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) delle loro attività. Secondo l’Alleanza, le cooperative dovranno adeguarsi a tali requisiti in conformità all’articolo 2519 del Codice civile, che equipara le cooperative alle società di capitali in termini di disciplina di bilancio e revisione legale dei conti.
Il chiarimento dell’Alleanza è emerso in seguito all’interpretazione contenuta nella Relazione governativa al decreto, che ha dissipato i dubbi sollevati durante l’esame del provvedimento. L’esclusione delle cooperative dal circuito informativo sulla sostenibilità sarebbe stata paradossale, considerata la loro struttura democratica e la funzione sociale riconosciuta dalla Costituzione. Inoltre, in molti settori, le cooperative hanno già svolto un ruolo pionieristico nelle politiche di transizione ecologica.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

La PEC diventa europea: quali saranno le conseguenze?
Ripassiamo insieme: che cos’è una PEC La PEC è considerata alla pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Funziona in modo molto simile alle…

È possibile ridurre le emissioni di CO2 del proprio pc?
La tecnologia che utilizzi è abbastanza green? Qual è l’impronta di carbonio del tuo computer? Di recente, si è molto discusso dei massicci consumi di…

Praticantato ed esame di abilitazione: le tempistiche che non coincidono
Ve lo ricordate il Decreto Milleproroghe (D.L. 162/2019)? Sì, sembra storia antica considerando il numero di decreti ai quali ci siamo abituati in questi tempi…