Roma, 25 settembre 2024 – Il 25 settembre 1988 perdeva la vita in un attentato mafioso Antonino Saetta, Presidente della Corte d’appello di Caltanissetta, mentre sulla propria vettura, in compagnia del figlio, ritornava da Canicattì verso Palermo. Da pochi giorni aveva depositato la motivazione della sentenza che aveva condannato all’ergastolo i responsabili della strage in cui aveva perso la vita il collega Rocco Chinnici.
“Sono proprio magistrati come Saetta che, con il loro impegno e la loro rettitudine, hanno contribuito – pagando anche con la vita – a fermare l’espansione dei clan mafiosi. A 36 anni di distanza dal vile agguato, in cui morì anche il figlio, continuiamo a ricordare il suo coraggioso esempio che, ancora oggi, deve stimolare la diffusione della cultura della legalità”.
Così il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

AI, il costo nascosto dell’innovazione: i chip del futuro consumeranno fino a 15mila watt a modulo
Uno studio del Kaist lancia l’allarme: l’energia diventa il vero collo di bottiglia della rivoluzione digitale. Data center e reti elettriche a rischio saturazione, Italia…

Delmastro condannato per rivelazione di segreto d’ufficio: “Non mi dimetto”
Il Sottosegretario rivelò atti riservati al collega di partito Donzelli che li usò in Parlamento. Schlein: "Meloni lo faccia dimettere", Nordio: "Disorientato e addolorato", Conte:…

Telemedicina, il futuro è adesso: tra opportunità di cura e nuove sfide per la privacy
L’accelerazione digitale imposta dalla pandemia ha trasformato la sanità a distanza in una realtà strutturale. Ma dietro i benefici in termini di accesso e continuità…