Roma, 24 settembre 2024 – La piattaforma digitale istituita dal Ministero della Giustizia per la raccolta delle firme per i referendum ha ripreso regolarmente a funzionare. Il blocco segnalato nelle scorse ore era dovuto ad una richiesta eccezionale di accessi che ha portato ad oltre sessantamila tentativi in un’ora, causando il blocco del sistema. I tecnici del Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica della giustizia, tramite la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, hanno lavorato per escludere qualsiasi tentativo di hackeraggio della piattaforma e, dopo le opportune verifiche e i test, il portale ha ripreso regolarmente a funzionare.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Venezia, borseggiatore denuncia i cittadini che lo fermano. Zaia: “Capovolgimento della realtà”
Il governatore difende chi interviene contro i ladri e rilancia il braccialetto elettronico. Intanto monta l’ira dei residenti e dei turisti: “Cittadini criminalizzati, delinquenti tutelati”

Cade sul tapis roulant in aeroporto: di chi è la responsabilità?
Il Tribunale dà ragione alla donna caduta e condanna la società di gestione Ciascuno è responsabile delle cose che ha in custodia, salvo il caso…

Polizia predittiva: in Veneto il primo comune a sperimentarla
Carole (VE) è il primo comune italiano a sperimentare un software di polizia predittiva. Pelta Suite, questo il nome di questo software, è basato sull’intelligenza…