Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha accolto con entusiasmo l’approvazione da parte del Senato del disegno di legge n. 729, che rafforza il diritto degli avvocati a svolgere il proprio ruolo senza compromettere la difesa dei cittadini. Il testo, frutto dell’impegno del CNF, tutela le esigenze personali e familiari dei legali, garantendo un esercizio sereno della professione forense.
“Questo risultato rappresenta un riconoscimento fondamentale per gli avvocati e, soprattutto, per i diritti dei loro assistiti
– dichiara il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Greco –
La tutela delle esigenze personali e familiari dei difensori è imprescindibile per garantire un esercizio sereno della professione forense”.
Il disegno di legge prevede il rinvio delle udienze penali per motivi legati alla salute dei familiari o dei figli degli avvocati, oltre a cause di forza maggiore come malattia, infortunio o gravidanza. Ora il provvedimento passa alla Camera dei deputati per la seconda lettura.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Rispetto dell’oralità e del contraddittorio nel giudizio penale di appello: l’audizione dell’UNCP
La Giunta UNCP esprime apprezzamento per il ripristino dell’oralità, e per auspicare che il principio generale del rispetto dell’oralità e del contraddittorio venga, analogamente, reintrodotto…

Il programma Le Iene è responsabile di istigazione al suicidio?
Nell’epoca della digitalizzazione, capita sempre più spesso che le storie d’amore nascano nel mondo virtuale. Ci si incontra online, iniziando ad intrattenere dei rapporti che…

Il PNRR ha qualche problemino informatico
Giovedì 13 aprile 2023 Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, è anche il presidente dell’ANCI, l’associazione dei comuni italiani. Decaro, recentemente, ha scritto una lettera…