Il Consiglio dei Ministri esamina oggi, 17 settembre 2024, un decreto che introduce importanti modifiche alla mediazione civile e alla negoziazione assistita dai legali.
Le novità principali riguardano l’incremento dell’uso del digitale e il raddoppio dei tempi a disposizione per raggiungere un accordo, con possibilità di proroga. L’obiettivo è favorire una maggiore partecipazione delle parti e incentivare la risoluzione delle controversie al di fuori delle aule di tribunale.
Il decreto corregge la disciplina della mediazione stabilita dal d.lgs. 28/2010, con interventi analoghi anche per altre procedure extragiudiziali.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Condominio e debiti: il singolo proprietario può opporsi all’esecuzione
La Cassazione riconosce il diritto di far valere l’estraneità al debito condominiale

Consiglio dell’Ordine di Milano: gli Ordini forensi non soggetti al Codice dei contratti pubblici
Chiesta una modifica normativa per chiarire l’autonomia degli enti e garantire trasparenza nelle procedure

Carta d’identità, la Cassazione dice no a “padre” e “madre”
La Suprema Corte boccia il modello voluto dal Viminale nel 2019: la dicitura corretta è “genitore”, per tutelare i figli delle coppie omogenitoriali. “Padre” e…