Con l’ordinanza n. 23850/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il lavoratore che ricopre il ruolo di Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) gode delle stesse tutele previste per i sindacalisti quando rilascia interviste o esprime critiche nei confronti dell’azienda. Tuttavia, le dichiarazioni devono essere veritiere e formalmente adeguate.
La sentenza conferma l’illegittimità della sanzione conservativa inflitta a un dipendente che, come RLS, aveva criticato pubblicamente l’azienda per il mancato reintegro di alcuni operai, definendo la condotta aziendale una “scorciatoia antidemocratica e antisindacale”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

La Cina sta sviluppando dei chip cerebrali per scopi controversi
Durante una conferenza tecnologica tenutasi a Pechino, un’azienda cinese ha presentato un brain-computer interface (Bci), ovvero un’interfaccia neurale che ha consentito ad una scimmia di…

Naspi: la Cassazione conferma l’obbligo della DID per ricevere l’indennità di disoccupazione
La Corte di Cassazione ha stabilito che l’indennità di disoccupazione Naspi non può essere concessa senza la presentazione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (Did) al…

Fiscalità degli avvocati, tra nuove opportunità e limiti normativi
Al convegno di Uncat e Cassa forense anticipate le novità su riforma fiscale e certificazione del rischio