30 Agosto 2024 - Finanza e tech

OpenAI Valutata oltre 100 miliardi, ma Nvidia sprofonda in Borsa: l’intelligenza artificiale tra entusiasmo e cautela

Mentre i mercati restano cauti, la domanda per l'intelligenza artificiale continua a crescere, come dimostra OpenAI.

Il settore dell’intelligenza artificiale continua a essere un terreno di forti contrasti per gli investitori. Nonostante le impressionanti performance finanziarie di aziende leader come Nvidia, la risposta del mercato rimane incerta. Nel secondo trimestre, Nvidia ha superato le aspettative degli analisti, raddoppiando il proprio fatturato. Tuttavia, questo non è bastato a convincere Wall Street, che ha penalizzato il titolo con una perdita superiore al 6%.

Il caso Nvidia evidenzia il crescente scetticismo tra gli investitori riguardo alla reale redditività dell’AI, nonostante il suo immenso potenziale di trasformazione. Mentre i mercati restano cauti, la domanda per l’intelligenza artificiale continua a crescere, come dimostra OpenAI. La startup che ha creato ChatGPT è infatti in trattative per un nuovo round di finanziamenti che la valuterebbe oltre i 100 miliardi di dollari, un aumento significativo rispetto agli 86 miliardi dello scorso anno.

Secondo il Wall Street Journal, Thrive Capital, uno dei giganti del venture capital, sarebbe pronto a investire un miliardo di dollari in OpenAI. A questo round potrebbero unirsi anche Microsoft, Apple e Nvidia, confermando la leadership di OpenAI nel settore. Se completato, questo round rappresenterebbe il più grande afflusso di capitale esterno per una startup di AI.

Questa nuova raccolta fondi è cruciale per OpenAI, che deve affrontare continui e ingenti investimenti nella ricerca e nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale avanzati. Il modello GPT-4, per esempio, è costato oltre 100 milioni di dollari, e il prossimo modello potrebbe richiedere ancora più risorse. La competizione nel settore è sempre più serrata, con rivali come Anthropic, Google e xAI di Elon Musk che cercano di guadagnare terreno.

Parallelamente, OpenAI ha recentemente firmato un accordo con l’AI Safety Institute, un organismo istituito dal governo Biden nel 2023. L’accordo prevede che OpenAI e Anthropic consentano al governo degli Stati Uniti di accedere ai loro nuovi modelli linguistici prima del lancio sul mercato, per garantire la sicurezza e identificare eventuali rischi.


LEGGI ANCHE

spegnere smartphone una volta a settimana

Offese su Facebook: la Cassazione conferma il licenziamento

La Cassazione, con ordinanza numero 12142/2024,  ha confermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore che aveva pubblicato un post offensivo nei confronti della sua…

associazioni dei consumatori privacy servicematica

Associazioni dei consumatori. Una sentenza austriaca facilita i risarcimenti

Le associazioni di categoria impegnate nella tutela della privacy possono agire in giudizio anche in mancanza di una delega da parte dei singoli e ottenere…

Ragazza che sorride

Giustizia tributaria: la presidente del Cpgt traccia il nuovo corso per un’Italia più attrattiva e sensibile alle pari opportunità

La Giustizia tributaria italiana si avvia verso un nuovo corso, all’insegna dell’efficienza, dell’indipendenza e della parità di genere. È quanto emerge dal discorso pronunciato dalla…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto