La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con la Regione Lombardia, ha lanciato un nuovo bando per supportare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) della regione. Denominato “Transizione digitale delle imprese lombarde”, il bando offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, incentivando le aziende a investire in nuove tecnologie per migliorare la propria competitività.
Dettagli del bando
Rivolto alle micro, piccole e medie imprese di diversi settori, il bando esclude alcune attività specifiche, come quelle agricole e finanziarie. L’agevolazione prevede un investimento minimo di 30.000 euro, con un contributo massimo che può raggiungere i 100.000 euro. Le imprese interessate possono presentare progetti strutturati in tre fasi:
- Valutazione della maturità digitale: Un’analisi approfondita per determinare il livello attuale di digitalizzazione dell’azienda e identificare le aree che necessitano di miglioramento.
- Definizione del piano strategico: Sulla base della valutazione, viene sviluppato un piano strategico che allinei le esigenze digitali agli obiettivi aziendali.
- Implementazione dell’intervento: Attuazione di interventi specifici in linea con il piano strategico definito.
Le imprese che desiderano partecipare possono richiedere assistenza per la fase di valutazione rivolgendosi al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Sondrio.
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, a partire dalle ore 10:00 del 3 settembre 2024 fino alle ore 16:00 del 12 novembre 2024. Maggiori dettagli e informazioni sono disponibili nella sezione dedicata ai bandi sul sito web della Camera di Commercio al seguente link: https://www.so.camcom.it/bando/transizione-digitale-delle-imprese-lombarde
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Smart Toys: attenzione alla privacy dei più piccoli
Gli smart toys sono giocattoli in grado di interagire con gli umani. Si connettono ad Internet e comunicano con smartphone, pc, tablet e altri smart…

Temu, la CE chiede informazioni sugli operatori commerciali che vendono prodotti illegali sul suo mercato
La Commissione chiede anche dettagli sui sistemi di raccomandazione di Temu e sul rischio per la protezione dei dati personali degli utenti

Il GPS ci spia?
Il GPS (Global Positioning System) determina la posizione esatta di un dispositivo attraverso i segnali ricevuti dai satelliti. Il servizio GPS è stato implementato e…