Il nuovo decreto legislativo approvato il 7 agosto dal Consiglio dei Ministri introduce una mini riforma del catasto, rendendo più agevoli le consultazioni e semplificando diverse procedure. Tra le principali novità, una riduzione delle tasse per i servizi ipotecari e catastali, con una diminuzione del 20% per le ispezioni telematiche, e la gratuità per alcune operazioni online. È inoltre prevista la possibilità per chiunque di accedere alle banche dati catastali e ipotecarie tramite consultazione telematica, semplificando le modalità di accesso.
Per migliorare la gestione dei dati catastali, in caso di decesso di titolari di diritti come l’usufrutto, l’Agenzia delle Entrate provvederà automaticamente all’aggiornamento delle intestazioni catastali, eliminando oneri e tributi. Anche chi gode di un diritto di accrescimento dovrà comunicare il proprio status all’Agenzia, usufruendo di una procedura semplificata e senza costi.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Una 56enne si è finta avvocata per truffare degli Studi Legali milanesi
Una 56enne si è finta avvocata civilista per truffare sette studi legali milanesi, sottraendo loro beni e utilizzando le loro carte di pagamento. Ora la…

Magistrati Onorari: dal 2024 la remunerazione scenderà
Il trattamento retributivo pensato dal ministero della Giustizia, presente nella manovra, prevede una remunerazione di 80.386 euro annui, inclusa la tredicesima, oppure di 26.370 euro…

Mattarella al Festival delle Regioni: collaborazione e innovazione per giustizia e ambiente
Il Presidente ha ribadito che la cooperazione tra le istituzioni e l'utilizzo responsabile delle tecnologie, in particolare l'intelligenza artificiale, sono elementi chiave per affrontare le…