Il nuovo decreto legislativo approvato il 7 agosto dal Consiglio dei Ministri introduce una mini riforma del catasto, rendendo più agevoli le consultazioni e semplificando diverse procedure. Tra le principali novità, una riduzione delle tasse per i servizi ipotecari e catastali, con una diminuzione del 20% per le ispezioni telematiche, e la gratuità per alcune operazioni online. È inoltre prevista la possibilità per chiunque di accedere alle banche dati catastali e ipotecarie tramite consultazione telematica, semplificando le modalità di accesso.
Per migliorare la gestione dei dati catastali, in caso di decesso di titolari di diritti come l’usufrutto, l’Agenzia delle Entrate provvederà automaticamente all’aggiornamento delle intestazioni catastali, eliminando oneri e tributi. Anche chi gode di un diritto di accrescimento dovrà comunicare il proprio status all’Agenzia, usufruendo di una procedura semplificata e senza costi.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Concessione di un permesso premio: a quali principi deve attenersi il magistrato di sorveglianza?
Per concedere un permesso premio, un Giudice di sorveglianza dovrà valutare il percorso carcerario del condannato, e non i suoi principi morali, così come stabilito…

Più sicurezza per i minori online: limite alla pubblicità e sistemi per la verifica dell’età
L’obiettivo del regolamento Ue 2022/2065 è rendere sempre più sicuro il mondo online. Il Dsa punta anche alla difesa dei minori che devono fare i…

Transizione digitale: nuovi contributi per le imprese lombarde
Denominato "Transizione digitale delle imprese lombarde", il bando offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, incentivando le aziende…