7 Agosto 2024 - Novità giurisprudenziali

Usucapione e atti traslativi nulli: nuova sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 21304 del 2024, ha ribadito principi importante in materia di usucapione.

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 21304 del 2024, ha ribadito un principio cruciale in materia di usucapione, chiarendo che un atto nullo può costituire l’inizio di un’usucapione. L’usucapione è un modo di acquistare la proprietà di un bene attraverso un possesso protratto nel tempo. La nuova sentenza della Cassazione ha apportato importanti chiarimenti in merito a come gli atti traslativi nulli possano influire su questo processo.

Punti chiave della sentenza

1. Atto nullo come inizio dell’usucapione

Anche se un contratto di vendita o donazione è nullo, ovvero non produce alcun effetto giuridico, chi riceve il bene può iniziare a possederlo come proprio. Questo possesso, se mantenuto per il tempo stabilito dalla legge, può portare all’usucapione.

2. Intenzione di possedere come proprio

La Corte ha sottolineato che ciò che conta è l’intenzione del ricevente di possedere il bene come proprio. Non importa se la persona sa che il contratto è nullo o se crede di essere il legittimo proprietario.

3. Possesso da un vero proprietario

Perché l’usucapione possa iniziare, chi trasferisce il bene deve già essere il proprietario legittimo. Se il trasferente non è il proprietario, l’usucapione non può avvenire, anche se il contratto è nullo.

Un esempio pratico

Immaginiamo che Mario venda a Luca un terreno con un contratto di vendita nullo perché non rispetta tutte le formalità legali richieste. Anche se il contratto non è valido, Luca può iniziare a usare il terreno come se fosse suo. Se Luca continua a usare il terreno come proprietario per il periodo stabilito dalla legge (ad esempio, 20 anni), può diventare il vero proprietario del terreno, anche se all’inizio non lo era.

Questa sentenza della Cassazione fornisce un’importante guida per i casi di usucapione, chiarendo come i beni trasferiti tramite atti nulli possano comunque essere soggetti a questo istituto giuridico, purché il possesso sia esercitato con l’intenzione di essere il proprietario e il trasferente sia il legittimo proprietario del bene.


LEGGI ANCHE

tribunale sardegna

Sardegna, Tribunale unico per minori a rischio, magistrati e avvocati chiedono una proroga

Cagliari, 1 luglio 2024 – Forte preoccupazione in Sardegna per l’entrata in vigore, prevista per il 17 ottobre prossimo, del nuovo tribunale unico per le…

Accesso ai dati personali tra sicurezza e semplificazione: la sfida dell’effettività

Dal Tribunale di Salerno alle linee guida EDPB: quando la protezione dei dati incontra il principio di accountability

PNRR accorcia la durata dei processi civili

Obiettivi PNRR incontrano difficoltà territoriali nella riduzione della durata dei processi civili Tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza figura anche la volontà di ridurre del 40%…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto