La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Seconda Civile, con l’ordinanza n. 21675 del 1 agosto 2024, ha stabilito che per l’acquisto di una servitù per usucapione o per destinazione del padre di famiglia è essenziale il requisito dell’apparenza della servitù. Questo si configura come la presenza di segni visibili di opere permanenti, chiaramente destinate all’esercizio della servitù e rivelanti l’esistenza di un peso stabile sul fondo servente.
In particolare, per una servitù di passaggio, non è sufficiente la mera esistenza di una strada o di un percorso; è necessario che questi mostrino di essere stati creati specificamente per fornire accesso al fondo dominante attraverso quello servente. Quindi, deve esserci un elemento aggiuntivo che dimostri la loro precisa destinazione all’esercizio della servitù.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Futuro Forense, cambio al vertice. D’Astici nuovo presidente
Cambio al vertice della Associazione Futuro Forense. Il Socio fondatore Nicola Zanni ha rassegnato le dimissioni da Presidente dell’Associazione e da componente del Direttivo, rimanendo…

La Consulta boccia il divieto di permessi premio per i detenuti che commettono reati in carcere
Dichiarata illegittima la norma che imponeva una preclusione automatica di due anni per chi si macchia di nuovi reati durante la detenzione. Il magistrato di…

Difendere non è condividere: quando l’avvocato lascia il mandato (senza giudicare)
La rinuncia alla difesa di un accusato di omicidio ha acceso il dibattito sui social, ma dietro la scelta del legale non c’è una condanna…