La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Seconda Civile, con l’ordinanza n. 21675 del 1 agosto 2024, ha stabilito che per l’acquisto di una servitù per usucapione o per destinazione del padre di famiglia è essenziale il requisito dell’apparenza della servitù. Questo si configura come la presenza di segni visibili di opere permanenti, chiaramente destinate all’esercizio della servitù e rivelanti l’esistenza di un peso stabile sul fondo servente.
In particolare, per una servitù di passaggio, non è sufficiente la mera esistenza di una strada o di un percorso; è necessario che questi mostrino di essere stati creati specificamente per fornire accesso al fondo dominante attraverso quello servente. Quindi, deve esserci un elemento aggiuntivo che dimostri la loro precisa destinazione all’esercizio della servitù.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cybersicurezza: 6 minacce interne da gestire
Quando si parla di cybersicurezza di aziende ed enti, i pericoli più gravi non vengono da fuori ma da dentro. Sono le minacce interne. Conoscerle…

Con la sentenza n. 105/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni sollevate dal Tribunale di Firenze sull’art. 639 c.p.: il legislatore ha il…

Disposizioni in materia di giustizia previste dal D. L. Cura Italia
Nel D.L. n. 18 del 17 marzo 2020, il cosiddetto Decreto “Cura Italia”, sono contenute non solo misure per il supporto economico a famiglie e…