La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Seconda Civile, con l’ordinanza n. 21675 del 1 agosto 2024, ha stabilito che per l’acquisto di una servitù per usucapione o per destinazione del padre di famiglia è essenziale il requisito dell’apparenza della servitù. Questo si configura come la presenza di segni visibili di opere permanenti, chiaramente destinate all’esercizio della servitù e rivelanti l’esistenza di un peso stabile sul fondo servente.
In particolare, per una servitù di passaggio, non è sufficiente la mera esistenza di una strada o di un percorso; è necessario che questi mostrino di essere stati creati specificamente per fornire accesso al fondo dominante attraverso quello servente. Quindi, deve esserci un elemento aggiuntivo che dimostri la loro precisa destinazione all’esercizio della servitù.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Avvocato, sai come gestire le emozioni?
Siamo esseri umani: dunque, siamo esseri emotivi, che vivono generando emozioni. Tuttavia, un conto è riconoscere e gestire le emozioni, un altro è lasciarsi completamente…

Green pass ai soli vaccinati: è legittimo?
Per evitare il rialzo della curva dei contagi si sta discutendo se sia necessaria un’ulteriore stretta Certificazione Verde non rilasciata a chi fa il tempone…

Hollywood contro l’IA cinese: Disney, Universal e Warner citano in giudizio MiniMax
Gli studios accusano la start up di Shanghai di pirateria digitale per aver usato personaggi iconici nelle sue app. Intanto Disney investe nei webcomic con…