26 Luglio 2024

usucapione

Annamaria Bernardini De Pace sulle donazioni in vita: “Un errore che può costare caro”

L’avvocata Annamaria Bernardini De Pace ha espresso un parere netto sulle donazioni in vita, scatenando un dibattito sulla gestione del patrimonio familiare. Interpellata in merito alle recenti dichiarazioni di Reinhold Messner, che ha ammesso di aver commesso un errore donando gran parte del suo patrimonio ai figli, la nota avvocata ha affermato: “Le donazioni in vita sono una scelta da evitare”.

Perché? Secondo la Bernardini De Pace, ci sono diversi motivi che sconsigliano di fare donazioni ai propri eredi:

  • Disuguaglianze e liti familiari: Se si decide di donare, è fondamentale trattare tutti i figli in modo equo. Altrimenti, alla morte del donatore, potrebbero nascere conflitti e contenziosi tra i beneficiari.
  • Mancanza di assistenza: Spesso, chi riceve in anticipo l’eredità tende a sottovalutare l’importanza di assistere il genitore anziano.
  • Fiscalità: Contrariamente a quanto molti pensano, le donazioni non sono esenti da tasse. Le imposte da pagare sono simili a quelle dell’eredità, e in entrambi i casi esiste una franchigia.
  • Alternative più vantaggiose: Esistono strumenti come il trust che permettono di gestire il patrimonio in modo più efficace e di tutelare i propri cari senza rinunciare a disporre dei propri beni in vita.

L’importanza di una pianificazione patrimoniale

L’avvocata Bernardini De Pace sottolinea l’importanza di una pianificazione patrimoniale accurata, che tenga conto delle esigenze personali e familiari. Spesso, le persone non sono consapevoli delle alternative esistenti e credono di essere obbligate a lasciare un’eredità ai propri figli. In realtà, ognuno è libero di disporre dei propri beni come meglio crede, anche consumandoli tutti nel corso della propria vita.

Il caso Messner

La vicenda di Reinhold Messner offre un esempio concreto degli effetti negativi che una donazione incauta può avere sui rapporti familiari. L’alpinista ha ammesso che uno dei suoi più grandi errori è stato quello di donare gran parte del suo patrimonio ai figli, che ora sembrano poco interessati a lui.


LEGGI ANCHE

uomo in manette

Custodia cautelare sostituita per padri di figli piccoli solo in casi estremi

La Cassazione ha stabilito che la custodia cautelare in carcere per padri con figli sotto i sei anni può essere sostituita solo se la madre…

notifica teleamtica

Notifica telematica dopo le 21: valida o no?

Uno dei vantaggi delle tecnologie digitale è la possibilità di svolgere compiti in orari svincolati dall’apertura degli Uffici. Grazie alle modalità telematiche, possiamo lavorare di…

DAC 6

Direttiva DAC 6: gli avvocati dovranno denunciare gli assistiti?

Ancora nel maggio del 2018 veniva approvata la Direttiva Europea 2018/822, detta DAC 6, che impone ai soggetti intermediari che partecipano a determinate transazioni sospette…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto