L’INPS ha pubblicato le FAQ aggiornate sul congedo parentale per il 2024, con l’obiettivo di fornire chiarimenti e delucidazioni a lavoratori, lavoratrici e addetti ai lavori. Il documento si propone di fare luce su dubbi e perplessità relativi al quadro normativo vigente, offrendo indicazioni precise sulle procedure per la presentazione delle domande, sui tempi previsti e sui requisiti necessari per accedere al beneficio.
Le FAQ affrontano diverse tematiche, tra cui:
- Durata del congedo: Viene chiarita la durata del congedo parentale, specificando i differenti casi e le relative proroghe.
- Requisiti: Sono elencati nel dettaglio i requisiti necessari per fruire del congedo parentale, con particolare attenzione ai requisiti di lavoro e di reddito.
- Indennità: Vengono fornite informazioni complete sulle modalità di calcolo e pagamento dell’indennità di congedo parentale, specificando le diverse ipotesi e le relative percentuali di retribuzione riconosciute.
- Presentazione della domanda: Il documento illustra nel dettaglio le procedure per la presentazione della domanda di congedo parentale, specificando i termini, la modulistica e la documentazione da allegare.
Ecco il link: https://ln.run/faq-congedo-parentale-2024
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Praticanti abilitati: possono sostituire il dominus negli interrogatori e perquisizioni?
Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce i limiti e le possibilità previste dalla legge per i praticanti avvocati abilitati.

Giorgetti a Rio: stoccate su Manovra, sindacati e Ita-Lufthansa
Giorgetti ha evidenziato il focus del Governo sui lavoratori dipendenti a reddito medio-basso e ha sottolineato che la Manovra è già in discussione in Parlamento,…

Un’importante risorsa per la salute degli avvocati
In un recente post social, l’avv. Cosimo Matteucci -noto attivista di politica forense- ha evidenziato un’opportunità preziosa per tutti i colleghi iscritti a Cassa Forense…