La Suprema Corte chiarisce che la copia informatica della cartella di pagamento, originariamente cartacea, non deve necessariamente essere firmata digitalmente per la sua valida notifica via PEC.
Roma, 12 luglio 2024 – Non è necessaria la firma digitale per la notifica via PEC della copia informatica della cartella di pagamento, anche se il file allegato ha estensione .pdf anziché .p7m. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18387 del 5 luglio 2024.
La vicenda. La società Delta S.r.l. aveva impugnato sette cartelle esattoriali relative a tributi non versati e due comunicazioni di iscrizione ipotecaria. La società lamentava la nullità delle notifiche per mancanza di attestazione di conformità della copia informatica all’originale e di firma digitale.
Le decisioni dei giudici di merito. La Commissione Tributaria Provinciale (CTP) di Napoli aveva accolto il ricorso della società, mentre la Commissione Tributaria Regionale (CTR) della Campania aveva accolto parzialmente i ricorsi dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ritenendo nulla la notifica delle cartelle via PEC con file .pdf anziché .p7m.
La pronuncia della Cassazione. La Suprema Corte ha cassato la sentenza della CTR, rilevando che non esiste alcuna norma che impone la firma digitale per la notifica via PEC della copia informatica della cartella di pagamento. Secondo la Cassazione, è sufficiente che il file PDF sia una copia conforme dell’originale cartaceo.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Fisco, slittano al 21 luglio i versamenti per 4,6 milioni di partite IVA
Approvato in Consiglio dei ministri il decreto fiscale: proroga sui pagamenti senza maggiorazioni fino al 21 luglio e nuove regole su concordato, trasferte, IVA e…

Gratuito Patrocinio, OCF: due delibere per aggiornare il tetto all’ultimo biennio
L’avvocatura preme per adeguare il costo della vita alle soglie di reddito per l’accesso al gratuito patrocinio e per l’emanazione immediata dei decreti previsti dalla…

Equi compensi fermi da 15 anni: il Pd interroga il Ministero della Giustizia
Il deputato Arturo Scotto denuncia lo stallo dell’Osservatorio sulla giusta remunerazione degli autonomi: “Convocato solo poche volte nel 2024, senza risultati concreti. La legge rischia…