Rosa Colucci 15 Aprile 2024

errori giudiziari ingiusta detenzione

Giustizia tributaria: +38% ricorsi nel primo trimestre 2024, PNRR non basta

Un forte aumento dei ricorsi in materia di giustizia tributaria nel primo trimestre del 2024. I dati parlano di un +38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 57.858 nuove liti in prima istanza. Un dato preoccupante che evidenzia la complessità del sistema fiscale italiano e la difficoltà per i cittadini di tutelare i propri diritti.

Le misure deflattive introdotte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dalla legge di bilancio 2023, come la rottamazione delle cartelle esattoriali, non sembrano aver prodotto gli effetti sperati. Anzi, secondo alcuni esperti, avrebbero addirittura aggravato la situazione, incentivando il contenzioso.

La presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Carolina Lussana, ha sottolineato l’importanza del rinvio pregiudiziale come strumento per ridurre il flusso di ricorsi.

 


LEGGI ANCHE:

Diminuisce l’attrattività della professione, Battipede (COA Varese): “Ma il vero problema è la sostenibilità della Cassa forense”

Bonus Pnrr per i magistrati per ridurre l’arretrato

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto