È cominciata la sperimentazione del deposito telematico presso i Giudici di Pace. L’attività coinvolgerà giudici, avvocati e cancellieri, al fine di sperimentare l’intero flusso del deposito telematico per gli Uffici del Giudice di Pace.
Come da circolare ministeriale, la sperimentazione verrà svolta con doppio canale, ovvero telematico e cartaceo.
Gli avvocati sperimentatori potranno procedere con il deposito telematico ed il perfezionamento dello stesso con la produzione del deposito cartaceo entro i termini previsti dal procedimento.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
All’atto dell’accettazione del deposito telematico la cancelleria dovrà scaricare l’evento di deposito sull’applicativo di registro, SIGP. In questo modo l’evento risulterà associato al deposito telematico che verrà prodotto anche in cartaceo dagli avvocati.
Nell’atto depositato telematicamente deve essere attestata in calce la conformità all’originale cartaceo nella segreteria della cancelleria di pertinenza.
I depositi dovranno poi essere trasmessi attraverso gestionali o redattori atti che utilizzano gli schemi atto (xsd), come Service1.
LEGGI ANCHE

La digitalizzazione negli studi legali: com’è la situazione?
Complici gli effetti di COVID-19, la digitalizzazione negli studi legali si è fatta intensa e veloce, forse più di quando gli avvocati fossero pronti ad…

Cassa Forense, bilancio record: avanzo di 1,85 miliardi e patrimonio in crescita del 10%
La gestione 2024 chiude con numeri in forte ascesa. Crescono entrate e prestazioni, cala la spesa di funzionamento. Da quest'anno al via il contributivo per…

Settore cultura in crisi a causa della pandemia
Stop al 2×1000 dell’Irpef: necessità d’iscrizione al Registro Unico entro il 10 aprile Il terzo settore, che già viaggiava sul filo del rasoio da anni, a…