Sentiamo spesso parlare di Cloud. Ma che cos’è, nello specifico, e che utilità potrebbe avere nella nostra realtà professionale quotidiana?
Nella nostra vita privata, probabilmente tutti stiamo utilizzando un Cloud. I servizi Google, Gmail, Facebook, WhatsApp e Netflix conservano tutte le informazioni che gli forniamo… in un Cloud!
Cloud, in inglese, significa “nuvola”. A livello pratico è un server (un computer ad elevate prestazioni), che archivia dati e servizi. Per esempio, lo Studio in Cloud di Servicematica è una delle formule più complete, che consente di avere sempre a portata di mano programmi, documenti e gestionali, che di solito vengono custoditi nel pc dell’ufficio.
Quello che serve per connettersi al cloud è un dispositivo (un pc o uno smartphone) e una connessione internet, ed il gioco è fatto!
Se lavori in smart working, oppure hai questioni urgenti da risolvere, con lo Studio in Cloud di Servicematica potrai farlo ovunque ti trovi. Magari anche disteso sul tuo bel divano, così ti occuperai di quella cosa che tanto ti tormenta per poi tornare a goderti, senza pensieri, il tuo bel film su Netflix.
(A proposito, hai già visto la nuova serie Netflix su Lidia Poët, la prima avvocata donna in Italia?)
Ci sono dei casi in cui si rivela necessario stampare un documento per un proprio collaboratore, che magari si trova in ufficio ma non può accedere a determinate informazioni. Oppure potresti aver necessità di inviare mail, apporre firme digitali o utilizzare Service1 per depositare dei documenti.
Che si fa in questi momenti? Semplice: si ricorre allo Studio in Cloud di Servicematica!
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
I Cloud non sono tutti uguali: la differenza sta nel Server al quale fanno riferimento.
Ci sono dei server che sono estremamente sicuri, capaci di proteggere i dati inseriti ancora meglio del top degli antivirus esistenti nel mercato.
Di solito, i servizi di archiviazione più utilizzati (che poi sono anche quelli più conosciuti) sono servizi come Google Drive, oppure Dropbox. Ma sappiamo bene che questi servizi non rispettano completamente le norme in materia di privacy.
Lo Studio in Cloud di Servicematica, invece, si basa su un insieme di Server di nostra proprietà, sicuri e affidabili.
***Attenzione, momento tecnicismo: i nostri server sono certificati ai massimi standard (Rating 4) secondo ANSI/TIA 942, conformi al GDPR (UE) n. 2016/679, e certificati ISO 27001 e AGID. Fine momento tecnicismo***
In sostanza, quello che ti permette di fare lo Studio in Cloud di Servicematica è trasferire tutto l’ufficio all’interno del cloud, consentendoti quindi di utilizzare qualsiasi contenuto, programma o documento, ovunque ti trovi.
Non serve nemmeno accendere il pc: basta il telefono. Tutto questo in completa sicurezza.
Sembra un affare, vero? Lo è! Dai, cosa aspetti a salire sulla nuvola? Visita il nostro shop, clicca qui sopra 🙂
LEGGI ANCHE

Dossieraggio, Nordio pensa a una commissione d’inchiesta: dubbi da Crosetto e opposizione
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha aperto alla possibilità di istituire una commissione d’inchiesta sull’indagine di Perugia in materia di dossieraggio. La proposta ha…

Riconoscimento facciale Giubileo 2025: indagine del Garante della privacy
Il Garante per la Privacy ha qualche dubbio sulla decisione presa dal Comune di Roma in vista del Giubileo del 2025. Infatti, il Comune vorrebbe…

Ricorso inammissibile per errore PEC: la protesta dei penalisti
L’UCPI: "Una decisione che compromette il diritto di difesa e il principio di uniformità normativa nel processo penale telematico".