Siglato l’accordo tra Comune di Vicenza, Tribunale di Vicenza, Ordine degli Avvocati di Vicenza e Servicematica per il potenziamento della rete wi-fi e l’installazione di maxischermi. Una rete per digitalizzare i fascicoli e i rapporti tra processi e magistrati
Ora il telefono prenderà anche ai piani bassi del Tribunale di Vicenza, dove si svolgono i processi più lunghi e importanti. Inoltre, in stazione e in aeroporto ci saranno precise indicazioni sulle aule, sull’orario e sul nome delle udienze, in modo tale da facilitare avvocati, utenti, e giornalisti.
L’intervento costerà 47mila euro e ha lo scopo di potenziare la rete wi-fi e installare maxischermi, diventando uno dei primi Tribunali in Italia (dopo quello di Venezia) a dotarsi di questa innovazione.
Questo è quello che prevede l’accordo siglato il 23 dicembre 2021 tra il Comune di Vicenza, il Tribunale di Vicenza e dall’Ordine degli Avvocati di Vicenza.
Oltre a Servicematica, erano presenti il sindaco Francesco Rucco, Alberto Rizzo, presidente del tribunale, Marco Zocca, assessore al bilancio, Alessandro Moscatelli, Presidente dell’Ordine degli Avvocati e Paolo Gabbi, dirigente del Servizio Infrastrutture e gestione urbana del Comune.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
Spiega Rucco: «Da cittadino e da legale dico che andiamo a risolvere un problema che abbiamo vissuto tutti in questi anni. L’iniziativa ha avuto una gestazione record, perché abbiamo iniziato ad occuparci del problema nel 2015 e sembrava di facile risoluzione».
«Questa rete», continua, «ci servirà per poter digitalizzare ulteriormente i fascicoli e i rapporti tra processi e magistrati».
Gli operatori di giustizia potranno utilizzare i servizi telematici del palazzo attraverso un’app, Ordine Avvocati Vicenza, ideata con Servicematica, che permetterà di evitare assembramenti, di snellire i flussi di comunicazione con gli uffici e implementare il servizio “salta coda udienze” per calendarizzare le attività in maniera automatica.
——————————–
LEGGI ANCHE:
LEGGI ANCHE

Iban virtuali: un rischio crescente per il riciclaggio di denaro
Questi conti, offerti spesso da operatori extracomunitari, sembrano radicati in Stati europei a basso rischio, ma vengono utilizzati per mascherare trasferimenti illeciti attraverso false transazioni…

Ammissibilità di nuovi documenti in appello
L’ammissibilità di nuovi documenti in appello è possibile, come dimostra l’ordinanza n. 8441 del 4 maggio 2020 della Corte di Cassazione. L’ammissibilità dei nuovi documenti…

AIGA, presentata la proposta di legge sulla rete tra professionisti
Aiga esprime la propria soddisfazione nell’apprendere la notizia della presentazione della proposta di legge n. 1753 sul contratto di rete tra professionisti, a prima firma…