31 Gennaio 2022

Esiste il principio di uguaglianza in carcere?

Corte: diverso trattamento per diversi detenuti non lede il principio di uguaglianza

Il 25 gennaio la Corte Costituzionale pubblica la sentenza n. 20/2022 con la quale si esprime in merito al principio di uguaglianza in carcere. In particolare, ritiene che trattare i detenuti in maniera differente in base a come questi collaborano con la giustizia non leda a tale principio. Dunque, se un detenuto richiede un permesso premio ma non collabora con la giustizia avrà diverso trattamento rispetto a colui che non lo fa perché oggettivamente impossibilitato.

Permesso premio e distinzione tra detenuti senza ledere il principio di uguaglianza

La vicenda coinvolge il Magistrato di sorveglianza di Padova il quale solleva questioni di legittimità costituzionale con gli articoli:

In particolare, ci si chiede se i permessi premio possano concedersi a quei condannati che siano impossibilitati alla collaborazione. Indubbiamente, questo vale solo per quei detenuti per i quali si accerta l’assenza di collegamenti attuali con la criminalità organizzata.

Successivamente, il remittente si muove dal presupposto della sentenza n. 253 del 2019, della Corte Costituzionale. Qui, la giurisprudenza riconosce in tema di accesso al permesso premio l’esistenza di un doppio regime di giudizio per i diversi detenuti che non collaborano e sono condannati per reati ostativi.

Difatti, come si accennava ci si comporta in maniera diversa se il detenuto:

  • Non collabora per una scelta consapevole;
  • Manca di collaborare per impossibilità o inesigibilità della cooperazione con la giustizia.

In merito, il remittente sottolinea come l’atteggiamento soggettivo delle due tipologie di detenuti possa essere identico. Ma che, nel caso in cui il detenuto sia accertato come impossibile alla collaborazione potrebbe invece essere maggiormente pericoloso. In effetti, il condannato che volontariamente sceglie di rimanere in silenzio lo potrebbe fare in quanto preoccupato per la propria o altrui incolumità.

Detenuti diversi e principio di uguaglianza: non fondata la questione di illegittimità costituzionale

Precedentemente, il sistema condizionava l’accesso a tutti i benefici e alle misure dei permessi premio all’utile collaborazione con la giustizia ai sensi dell’art. 58-ter dell’Ord. Penit. Effettivamente, si assumeva questa come unica condotta idonea a dimostrare l’intervenuta rescissione dei collegamenti del detenuto con la criminalità organizzata.

In seguito, l’art. 4-bis, comma 1, ord. penit. si dichiara costituzionalmente illegittimo. Questo perché non prevedeva che ai detenuti per i delitti ricordati potesse concedersi il beneficio in questione, anche in assenza di utile collaborazione con la giustizia.

Quindi, per poter presentare una richiesta di permesso premio, il soggetto condannato per reati ostativi deve sottostare a regole dimostrative più o meno severe. Questo a seconda dei motivi per cui non ha collaborato con la giustizia:

  • Più rigide: se sceglie di non voler collaborare;
  • Meno rigide: se non collabora in quanto impossibilitato.

Ciò detto, i giudici delle leggi escludono che tale differenziazione determini una lesione del principio di uguaglianza. Infatti, è corretto distinguere colui che:

  • oggettivamente può ma soggettivamente non vuole collaborare;
  • soggettivamente vorrebbe ma oggettivamente non può collaborare.

Perciò, la Corte Costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-bis, comma 1-bis, della legge 26 luglio 1975, n. 354. E inoltre, dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale della medesima norma in riferimento all’art. 3 della Costituzione.

 

——————————–

LEGGI ANCHE:

L’Italia è percepita come un Paese meno corrotto

Rimborso delle spese legali imputati assolti

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto