(in inglese Hyperlink, oppure semplicemente Link):
è una parte del documento, una frase, una parola o una immagine, che se cliccata (un solo clic con il tasto sinistro del mouse) rimanda ad informazioni esterne a quel documento: cliccando si aprirà ad esempio una pagina internet, una pagina Outlook già predisposta per l’invio di una mail, o semplicemente un altro documento.
La peculiarità del collegamento ipertestuale è che la parte di testo”cliccabile” appare graficamente diversa dal resto, solitamente sottolineata e di colore blu.
!) Nota Bene:
I programmi come Word, Office o Outlook solitamente creano automaticamente il collegamento ipertestuale quando vengono digitati indirizzi internet (www.indirizzo.it) oppure indirizzi mail (nome@dominio.it);
in tutti gli altri casi dovrà essere l’utente a creare il collegamento su una certa parola, frase o immagine (vedi come più sotto).
1) Alcuni esempi di collegamento ipertestuale attivato automaticamente dal programma che sto usando per creare il mio documento:
“…le informazioni sono state estratte dalla pagina www.giustizia.it…”
In questo caso cliccando sulla parte sottolineata si aprirà il sito internet del Ministero della Giustizia; un collegamento di questo tipo (www…) viene creato automaticamente da Word nel momento in cui digito l’indirizzo web, quindi sarà necessario ELIMINARE il collegamento (vedi come più sotto) manualmente se vogliamo che esso non sia presente nel nostro documento.
“…una comunicazione proveniente dall’indirizzo segreteria@servicematica.com…”
In questo caso cliccando sulla parte sottolineata si aprirà il programma Outlook già predisposto per l’invio di una mail a segreteria@servicematica.com. Anche in questo caso il collegamento viene creato automaticamente, e dovremo eliminarlo manualmente se NON vogliamo che appaia nel nostro documento.
!) NOTA BENE:
i collegamenti ipertestuali di questo tipo vanno ELIMINATI dall’atto principale, in quanto rimandano a risorse esterne alla busta di deposito.
Service 1 in questo caso, al momento del controllo dei file della busta,
segnalerà che “L’atto principale presenta un link ipertestuale a sito internet attivo si prega di rimuovere”
“L’atto principale presenta delle e-mail con attivi dei collegamenti ipertestuali, si prega di rimuovere”.
Vedi come rimuovere il collegamento ipertestuale qui sotto.
2) Come eliminare un collegamento ipertestuale dal mio documento:
“…ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito www.servicematica.com…”
Per eliminare il collegamento ipertestuale basterà cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare”Rimuovi collegamento ipertestuale”:
La parte di testo quindi tornerà dello stesso colore del resto e non sarà più “cliccabile”.
!) se voglio eliminare TUTTI i collegamenti ipertestuali dal mio documento,
dovrò selezionare tutto il testo (ctrl + a) e successivamente premere ctrl + shift + f9.
Nota Bene: in questo modo verranno eliminati tutti i link ipertestuali. Nel caso in cui l’utente ne avesse volutamente crearti, questi verranno perduti.
3) Come creare un collegamento ipertestuale su una parola, una frase o una immagine:
“…troverà maggiori informazioni cliccando qui…”
“…l’incontro avvenuto presso il porto…”
“…presso il Tribunale di Venezia …”
Nella prima frase, ho creato un collegamento ipertestuale sulla parola “qui”, in modo che, cliccandoci, si apra la pagina internet del sito di Servicematica.
Nella seconda ho creato un collegamento ipertestuale sulla parola”porto” in modo che, cliccandoci, si apra un file pdf, che ho precedentemente creato e salvato sul desktop, che descrive il porto di Venezia.
Nella terza frase ho creato un collegamento ipertestuale sull’icona del Tribunale in modo che, cliccandoci, si apra il sito del Tribunale di Venezia.
Per farlo ho selezionato la parola, o l’immagine, e ho cliccato con il tasto destro del mouse; si trova fra le opzioni”Collegamento ipertestuale”:
Apparirà quindi una schermata in cui potrò scegliere il link o il documento che dovrà aprirsi:
Si potrà quindi, scegliere se ad aprirsi dovrà essere un documento, da selezionare fra le varie cartelle del mio computer, oppure un indirizzo web, da scrivere nel campo”Indirizzo”.
Dando”OK” il collegamento sarà attivo.
!) NOTA BENE: se creo un collegamento ipertestuale ad una risorsa interna alla busta, ovvero ad esempio ad un documento contenuto nel mio atto principale, non si crea nessun problema nell’invio della busta e Service 1 non segnalerà alcun errore nel controllo dei file.