Una versione di ChatGPT dedicata alle imprese

Nonostante le diffidenze, le aziende sembrano essere sempre più interessate all’intelligenza artificiale generativa. Per il consulente aziendale di marketing strategico Stefano Schiavo: «Manager e aziende vogliono capire a fondo dove stiamo andando e quali rischi potrebbero esserci nell’uso delle Ai generative a livello di privacy e tutela dei dati».

«Per contro», prosegue, «a livello personale, professionisti e dipendenti usano già ChatGPT come strumento per facilitare il proprio lavoro scrivendo report, piani di marketing, newsletter, presentazioni e altro».

La tendenza sembra essere confermata anche dai dati che sono stati diffusi da OpenAI: infatti, sembra che in più dell’80% delle aziende citate nella Fortune 500 ci siano team che utilizzano regolarmente ChatGPT.

Al fine di combattere la diffidenza da parte delle aziende, OpenAI ha rilasciato una versione di ChatGPT chiamata Enterprise. Si tratta di una versione del chatbot che è già utilizzata da più di 20 aziende di diversi settori e dimensioni, come Canva, Block, Zapier, Estée Lauder e PwC.

Leggiamo sul blog di OpenAI: «Crediamo che l’intelligenza artificiale possa assistere e migliorare ogni aspetto della nostra vita lavorativa e rendere i team più creativi e produttivi grazie a un assistente Ai che ti aiuta in qualsiasi attività, personalizzato per la tua organizzazione e che protegge i dati della tua azienda».

Leggi anche: Nasce Simpliciter.ai, una versione di ChatGPT per Avvocati

La versione Enterprise di ChatGPT offre delle differenze sostanziali rispetto alla versione consumer. Il nuovo strumento, infatti, permetterà ai clienti di inserire i dati dell’azienda per addestrare e personalizzare il chatbot.

Dunque, Enterprise necessita di un periodo di training per poter elaborare o digerire le informazioni specifiche di un’azienda. Precisa OpenAI: «Non ci addestriamo sui vostri dati aziendali o sulle vostre conversazioni e i nostri modelli non imparano dal vostro utilizzo». I dati relativi alle conversazioni dei clienti saranno sempre crittografati.

Enterprise garantisce un accesso più veloce alla versione GPT-4, finestre più lunghe per elaborare input corposi, chat condivise al fine di creare dei flussi di lavoro comuni e opzioni avanzate di personalizzazione.

Una delle funzionalità fondamentali di Enterprise è l’accesso illimitato all’analisi avanzata dei dati, funzione nota in precedenza come Code Interpreter. I team tecnici e non tecnici potranno procedere con l’analisi delle informazioni in pochissimi secondi. I prezzi non sono stati diffusi, ma «dipenderanno dai casi d’uso e dalle dimensioni di ogni azienda».


LEGGI ANCHE:

L’importanza di conoscere le opinioni dei clienti per innovare i servizi

La Giustizia Climatica debutta alla Corte dei diritti dell’uomo

L’importanza di conoscere le opinioni dei clienti per innovare i servizi

Internet ha reso il cliente una parte fondamentale per l’innovazione di aziende e studi. Attraverso l’analisi dei dati si possono identificare le aree di miglioramento, soprattutto grazie a feedback negativi, che sono preziose opportunità di crescita.

Un limite che aziende e studi professionali rischiano di incontrare è prendere delle decisioni strategiche soltanto basandosi sulla propria esperienza e sul proprio punto di vista.

L’ascolto dei clienti e delle loro esperienze in relazione a servizi e prodotti rappresenta il punto di partenza per poter migliore l’organizzazione, la comunicazione, i servizi e il marketing.

Per fornire un servizio personalizzato ai clienti, quello che bisogna fare è conoscere i loro bisogni, le loro esigenze e le loro aspettative; e per conoscere i propri clienti, le aziende potranno utilizzare sondaggi, focus group e ricerche di mercato.

Al fine di fornire un servizio che soddisfi tutte le esigenze dei clienti, è importante conoscere le loro opinioni per quanto riguarda l’esperienza che hanno fatto nel fruire di prodotti e servizi della stessa azienda.

La soddisfazione generale del cliente viene influenzata in gran parte dalla stessa esperienza del cliente, che, se positiva, aumenterà la sua fedeltà.

Ci sono diversi modi per raccogliere e monitorare le opinioni dei clienti. Si possono utilizzare sondaggi che vengono generalmente inviati con una mail dopo un acquisto, oppure contattando l’assistenza clienti dell’azienda, o ancora online, dopo aver fatto un acquisto.

Questi metodi permettono di fare una rapida valutazione del servizio clienti e ottenere feedback sugli operatori che assistono i clienti, monitorando in modo costante la qualità del servizio, intervenendo tempestivamente quando e se necessario.

In questa categoria di strumenti troviamo anche le recensioni online, presenti sia sul sito web che sui social media, che permettono di determinare qual è la percezione generazione del brand o del servizio sul pubblico.

Leggi anche: Affrontare i clienti difficili con il principio 90/10

Dopo aver raccolto i dati, bisogna analizzarli e interpretarli, per poter determinare dove e come migliorare. Un feedback negativo non dovrà mai essere ignorato, ma visto come opportunità di crescita. Infatti, una critica costruttiva aiuta a capire dove migliorare e ad evitare di ripetere eventuali errori.

Importantissimo anche informare i clienti sui cambiamenti che sono stati apportati, anche grazie ai loro suggerimenti: questo contribuisce molto alla fidelizzazione del cliente.

Gli strumenti di raccolta dei feedback permettono alle aziende di creare delle esperienze personalizzate, al fine di soddisfare esigenze e preferenze dei clienti. Per poter raggiungere l’obiettivo, si potranno utilizzare piattaforme e servizi che si basano su strumenti di Intelligenza Artificiale, al fine di analizzare dati e fornire offerte personalizzate anche attraverso messaggi e mail mirati.

Leggi anche: Come attrarre nuovi clienti

Generare nuove idee e soluzioni innovative è un’operazione facilitata dal contatto costante con il cliente, così come dalla raccolta delle sue opinioni.

Lo scopo è sempre quello di migliorare l’esperienza del cliente, mettendo le esigenze di questo al centro di tutti i processi di innovazione. Aziende e studi possono continuare a migliorare i servizi offerti rafforzando il loro rapporto di fiducia con i clienti e ascoltando attentamente le loro esigenze.


LEGGI ANCHE:

La Giustizia Climatica debutta alla Corte dei diritti dell’uomo

A Trento il 10/o congresso distrettuale degli Avvocati

10/o congresso avvocati trento

A Trento il 10/o congresso distrettuale degli Avvocati

Giovedì 28 settembre, il professore Guido Alpa e l’ex Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, apriranno il 10/o congresso giuridico distrettuale degli Ordini degli Avvocati di Trento, Bolzano e Rovereto.

Il congresso si svolgerà tra venerdì 29 e sabato 30 settembre a Trento. Quest’anno il tema sarà “Il ruolo dell’avvocato in una stagione di riforme tra efficienza ed efficientismo“. Antonio Angelini, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Trento, ha spiegato in conferenza stampa che il tema rimanda alla Riforma Cartabia, che sembra «addebitare all’avvocatura ritardi che in realtà non le sono addebitabili».

Presenti 72 moderatori e relatori provenienti da tutta Italia, per dare vita a 18 sessioni che andranno a coinvolgere i 600 iscritti al congresso. Durante le sessioni si affronteranno temi relativi alla giustizia civile, penale e amministrativa, al diritto al lavoro, di famiglia, di deontologia e di mediazione.

Sabato 30 settembre si terrà l’evento conclusivo, che tratterà il tema del rapporto dell’avvocatura con l’intelligenza artificiale. Dichiara Angelini: «L’argomento dell’intelligenza artificiale è molto delicato e importante. Non possiamo accettare di diventare dei terminali giuridici di un linguaggio informatico, e quindi dobbiamo ribadire il ruolo dell’avvocato come persona e come soggetto capace di interloquire con il cittadino per cercare di difendere i suoi diritti con il lato umano che caratterizza la nostra professione: la partecipazione alle vicende dei nostri assistiti».


LEGGI ANCHE:

Linee guida per l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale da parte degli Avvocati

I Social Network diventeranno a pagamento

I Social Network diventeranno a pagamento

Sembra ufficiale: l’era di internet gratis, ormai, sta finendo. Nei primi anni Duemila i giornali cominciarono a trasferirsi online, non c’erano paywall e l’informazione era completamente gratuita. Era un’autentica rivoluzione.

Leggi anche: Digital Services Act: in vigore nuove norme europee per le aziende digitali

Dopo qualche anno cominciarono ad affermarsi i blog e i social network. Alcuni, come Meta, sono sopravvissuti, altri sono scomparsi, come MySpace, altri ancora hanno cambiato nome oppure sono stati venduti a grandi colossi.

L’iniziale entusiasmo per questa sorta di liberazione nel mondo dell’informazione ha successivamente dovuto fare i conti con realtà, ovvero, la pubblicità online, da sola, non bastava.

Giornali, colossi tech e social, abili nella profilazione e nella raccolta pubblicitaria, se la sono cavata per anni, sino all’introduzione delle norme del Gdpr, che hanno imposto di chiedere agli utenti se volevano essere tracciati, al posto di farlo automaticamente.

Nell’ultimo anno, per non morire, alcuni giornali hanno deciso di mettere il lettore di fronte ad una scelta: chi vuole continuare a leggere un articolo gratuitamente deve acconsentire al tracciamento. In caso contrario, o si paga un piccolo contributo oppure ci si abbona.

Il Garante non si è ancora espresso, ma sembra che la cosa potrebbe essere accettata soltanto in caso di trasparenza e se la somma richiesta risulta proporzionata, affinché la scelta del tracciamento non sia obbligata.

I social network stanno guardando con molto interesse a questa possibilità. Il New York Times, recentemente, ha riportato la notizia che Meta starebbe valutando se offrire anche in Europa una versione di Facebook e di Instagram a pagamento e senza pubblicità.

Un’idea simile l’ha avuta anche Elon Musk. Twitter, che ora si chiama X, ha già una versione premium dal costo di una decina di euro al mese, che consente di accedere a diverse opzioni aggiuntive rispetto a quelle di base.

La decisione è stata presa anche dai colossi dello streaming, che cominciano ad offrire abbonamenti più economici con pubblicità al fine di guadagnare nuovi iscritti.

Le aziende, comunque, se garantiscono consensi chiari, liberi, informati e trasparenti, potranno seguire la via del profitto nella maniera che più ritengono opportuna, visto che non è ancora arrivato il parere del Garante.


LEGGI ANCHE:

Cooperativa tra avvocati: quali sono i vantaggi?

I cyber-agenti sono liberi di hackerare

I cyber-agenti sono liberi di hackerare

I cyber-agenti infiltrati devono aver libertà di hackerare. Non devono essere punibili se, al fine di contrastare eversione e terrorismo, decidono di aprire account e siti fake, accedendo o alterando i sistemi telematici e informatici.

Questo è quanto proposto da un emendamento che vede la firma dei relatori Pietro Pittalis e Sara Kelany al disegno di legge in conversione del DL 105/2023, in esame in commissione alla Camera. L’emendamento, in sintesi, rafforza gli strumenti atti al contrasto di eversori e terroristi, che pianificano e realizzano, sempre più spesso, attività delittuose, utilizzando il web.

Nella strategia che è stata disegnata nell’emendamento sono previste tre linee di intervento. La prima riguarda i margini di manovra per le operazioni sotto copertura, per combattere l’eversione e il terrorismo, ma anche i reati informatici che interessano le varie infrastrutture critiche informatizzate.

Inoltre, si prevede l’aumento dei poteri di coordinamento e di impulso del procuratore nazionale antimafia, da estendere alle più gravi forme di criminalità informatica. Per ultima cosa, si punta alla creazione di un filo informatico diretto tra la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Di quest’ultima si dovrebbe rinforzare il potere di ordinare la collaborazione da parte degli enti pubblici e privati in caso di attacchi o di incidenti.

Nell’emendamento sono presenti delle integrazioni alla legge 146/2006, ovvero:

  • L’adeguamento al progresso informatico per le operazioni sotto copertura;
  • Il potenziamento degli strumenti di contrasto dei reati che vengono commessi ai danni delle strutture informatizzate critiche.

Nel dettaglio, si parla di attività di hackeraggio come deterioramento, danneggiamento, alterazione del sistema informatico o telematico, cancellazione, alterazione di informazioni o di programmi, attivazioni delle identità anche digitali degli spazi e dei domini informatici.

La non punibilità di tali attività diverrebbe appannaggio sia degli organismi antiterrorismo di Polizia, GdF e Carabinieri, sia degli organismi del Ministero dell’Interno per la sicurezza e la regolarità dei servizi di telecomunicazione.

La proposta è, inoltre, quella di estendere i poteri d’impulso e di coordinamento del Procuratore nazionale antimafia, riguardo i procedimenti di alcune tipologie di delitti informatici. Tra questi delitti troviamo l’accesso abusivo informatico aggravato, danneggiamento di informazioni e di programmi informatici dello Stato o comunque di pubblica utilità.

Si propone anche un meccanismo di stretta collaborazione tra Procura nazionale antimafia e Agenzia nazionale per la cybersicurezza, che dovrà trasmettere dati e notizie sui fatti rilevanti per le indagini dei gravi reati informatici.

Nel caso di incidenti per quanto riguarda la sicurezza informatica, nell’emendamento si propone di inserire l’obbligo di collaborazione con l’Agenzia a carico di soggetti pubblici e privati coinvolti.


LEGGI ANCHE:

Diffamazione in chat: per la Cassazione non è aggravata

Lo Sport entra nella Costituzione Italiana

diffamzione chat

Diffamazione in chat: per la Cassazione non è aggravata

La diffamazione in chat non è aggravata, come invece avviene nel caso dei social e dei siti internet.

L’offesa non sembra essere arrecata con la pubblicità: i social e il web, sono assimilati alla stampa, in quanto l’espressione ingiuriosa potrebbe raggiungere un numero di persone indeterminato.

Il gruppo WhatsApp, invece, per natura, risulta destinato ad un numero ristretto di persone. Lo scambio di comunicazioni, dunque, rimane riservato, o comunque non dà il via ad una diffusione incontrollata, come invece avviene nei social.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza del 14 settembre n. 37618/2023.

Risulta definitivo il non luogo a procedere nei confronti di un carabiniere, condannato a 5 mesi e 5 giorni di reclusione, oltre alla responsabilità civile. Al carabiniere è stata originariamente imputata una diffamazione continuata pluriaggravata, per aver inviato dei messaggi offensivi ad alcuni militari all’interno del loro gruppo WhatsApp.

Bocciato anche il ricorso del pm, che va a contestare l’esclusione dell’aggravante mentre invocava la giurisprudenza dei social e delle mail. Si esclude, infatti, che utilizzare la chat integri l’offesa recata mediante pubblicità.

Questo perché gli strumenti dedicati alla comunicazione digitale non sono per niente uguali, né tantomeno funzionano allo stesso modo. Il principio è valido nei confronti di tutti, che siano militari o civili, poiché sul codice penale militare di pace ci si basa sull’art. 595 c.p.

WhatsApp ha agevolato la comunicazione, tuttavia, il messaggio viene raggiunto soltanto dagli iscritti alla chat, che potranno comunque condividerlo, senza che la comunicazione perda la sua connotazione di riservatezza.

Diverso, invece, è il caso di Facebook, social dove le persone possono condividere i contenuti. Il libero accesso al sito web corrisponde alla scelta di leggere un giornale. Si tratta di un principio di tassatività, vigente in ambito penale, e dunque sufficiente per poter escludere che WhatsApp possa essere comparato ad un social ed esser ritenuto un mezzo di pubblicità.


LEGGI ANCHE:

Lo Sport entra nella Costituzione Italiana

“Dialoghi” sulle tecniche redazionali dei ricorsi per cassazione e della motivazione

“Dialoghi” sulle tecniche redazionali dei ricorsi per cassazione e della motivazione

I Dialoghi sono un’importante iniziativa di formazione, che hanno per oggetto il procedimento dinanzi la Corte Suprema di Cassazione, che il CNF ha organizzato con il Consiglio Direttivo della Corte.

Si prevede una serie di incontri paralleli, e per ogni data individuata tratteranno il diritto civile e processuale civile, il diritto penale e processuale penale; gli avvocati potranno selezionare la propria area di interesse.

Lo svolgimento consisterà nel dialogo tra un avvocato e un magistrato di Cassazione, al fine di provocare un confronto sulla struttura del giudizio di legittimità, andando ad analizzare quali sono le modalità redazionali della sentenza e del ricorso.

Gli incontri dureranno due ore e avverranno online. La partecipazione è completamente gratuita e darà diritto a 2 crediti formativi. Per garantire una più ampia partecipazione agli incontri, il CNF ha suddiviso gli iscritti agli Ordini in sei differenti macroaree a base regionale, riservando ad ognuna di loro una giornata.

Per controllare il calendario degli incontri potete cliccare qui sopra.


LEGGI ANCHE:

IT-Alert: sperimentazione dell’allarme pubblico anche in Veneto, ecco cosa fare

In Italia crescono gli attacchi hacker: a rischio le Pmi

IT-Alert veneto

IT-Alert: sperimentazione dell’allarme pubblico anche in Veneto, ecco cosa fare

Giovedì 21 settembre 2023, alle ore 12, le persone che si trovano in Veneto, Lazio e Valle d’Aosta riceveranno un messaggio di allarme sul loro telefono.

Si tratta del test del nuovo sistema IT-alert, in fase di sperimentazione in tutta Italia, pensato appositamente per informare la popolazione in caso di catastrofi o gravi emergenze.

Il messaggio che arriverà avrà un suono particolare, e non sarà un SMS: si tratta di un avviso di emergenza, e il sistema si deve assicurare di essere letto da più persone possibili, e quindi non potrà essere liquidato come notifica ordinaria.

Dunque, se la notifica arriva sul nostro dispositivo, tutte le altre funzionalità, come l’invio di messaggi o l’apertura di app, verranno bloccate temporaneamente.

Per riportare il telefono alla normalità e per riuscire ad utilizzarlo normalmente bisogna aprire la notifica e confermare la ricezione e la lettura del messaggio d’emergenza.

Nel testo del messaggio sarà presente un questionario, che dovrà essere compilato per l’implementazione del sistema. Per ricevere il messaggio d’emergenza non sarà necessario scaricare alcuna app, poiché la notifica verrà inviata a tutti i cellulari che risultano collegati in una determinata area.

IT-Alert verrà utilizzato per la comunicazione di:

  • Maremoti generati da sisma;
  • Collassi di grandi dighe;
  • Eruzioni di vulcani;
  • Incidenti nucleari o situazioni di emergenza radiologica;
  • Incidenti rilevanti;
  • Precipitazioni intense.

IT-alert ha lo scopo di divulgare rapidamente informazioni su eventuali situazioni di pericolo. Attualmente le date prestabilite per effettuare i test sono le seguenti:

  • 12 settembre in Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche;
  • 14 settembre in Piemonte, Puglia e Umbria;
  • 19 settembre in Basilicata, Lombardia e Molise;
  • 21 settembre nel Lazio, in Valle d’Aosta e Veneto;
  • 26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento;
  • 27 settembre in Liguria;
  • 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano.

Pericolo Phishing

Nonostante le finalità positive, IT-alert ha messo in allerta alcuni esperti in materia di cybersecurity, che sembrano essere preoccupati che i criminali informatici sfruttino il sistema per diffondere campagne di phishing su larga scala.

«Molte persone non hanno ancora familiarità con il concetto di messaggio di allerta e l’aspetto del messaggio stesso», spiega Adrianus Warmenhoven di NordVPN. Senza conoscere l’aspetto dei messaggi di IT-Alert, tantissime persone «possono essere facilmente ingannate da truffatori e hacker via SMS».

Nel messaggio push gli utenti troveranno un link ufficiale che porta ad un questionario che «non richiede alcuna informazione personale, tranne la città di residenza, il brand dello smartphone e la compagnia telefonica utilizzata, informazioni necessarie per valutare la qualità del servizio».

Se vi capita di ricevere un messaggio simile alla comunicazione del sistema di IT-Alert, ma non appartenente al test ufficiale, l’unica cosa da fare è ignorarlo e provvedere ad avvisare le autorità competenti.

Leggi anche: IT-alert: il primo test regionale del sistema di allarme pubblico

Per il momento sono stati compilati quasi 800.000 questionari. Il 20% delle persone che ha ricevuto il messaggio ha riportato di aver provato una sensazione di spavento, e in molti hanno pensato di aver preso un virus.


In Italia crescono gli attacchi hacker: a rischio le Pmi

I social influenzano le nostre scelte politiche?

In Italia crescono gli attacchi hacker: a rischio le Pmi

Il furto di dati sensibili, il cosiddetto ransomware, nel secondo trimestre del 2023 è cresciuto del 34,6% in Italia, mentre a livello globale si registra una crescita del 62%. Il numero delle aziende che cadono vittime degli attacchi ransomware sembra inoltre essere aumentato del 185% rispetto all’inizio dell’anno e del 105% rispetto al secondo trimestre del 2022.

Le vittime, nell’80% dei casi, sono Pmi, e nel 91% dei casi sono aziende che hanno un fatturato inferiore a 250 milioni di euro. Tra aprile e giugno 2022, in Italia ci sono stati attacchi informatici che hanno coinvolto principalmente aziende di servizi, e 190mila dispositivi sono stati compromessi.

Commenta Pierguido Iezzi di Swascan: «La convergenza tra diverse tipologie di minacce è una dimostrazione della complessità e dell’adattabilità del panorama degli attacchi. Attacchi come phishing, ransomware e malware stanno seguendo una curva di crescita che supera le spiegazioni legate a fenomeni casuali. Questa tendenza sottolinea l’urgenza di adottare strategie di difesa avanzate nell’era digitale per proteggere il patrimonio, l’economia e i cittadini».

1.451 le vittime globali di questa tipologia di attacchi, responsabili della diffusione di software malevoli capaci di criptare i dati, per i quali si chiede di pagare un riscatto. Aumentano anche le gang di cybercriminali che stanno dietro questi attacchi.

Tali attacchi sembrano avere un preciso obiettivo, ovvero le aziende. L’80% di questi attacchi, in Italia, ha colpito le Pmi, a dimostrazione del fatto che i cybercriminali ritengono queste aziende molto più vulnerabili rispetto alle big.

Le aziende di servizi costituiscono il 47% degli attacchi. Di seguito troviamo il settore manifatturiero con il 16% e quello tecnologico, con il 6%. Le minacce non risparmiano comunque anche altri settori, come quello finanziario, quello immobiliare e molti altri.

Leggi anche: Attenzione alle truffe bancarie: ecco come difendersi

Il panorama delle minacce informatiche, nel secondo trimestre del 2023, ha visto il phishing affermarsi come una delle minacce più popolari. In Italia, gli episodi di phishing riguardano principalmente il settore bancario, che viene preso molto di mira dagli attaccanti.

Quasi otto milioni di dispositivi sono stati compromessi soltanto nel secondo trimestre del 2023. Da tali dispositivi sarebbero state “esfiltrate” delle credenziali molto preziose, rendendo accessibili i dati sensibili e le informazioni personali.

In Italia sono stati compromessi 189.049 dispositivi, mentre in Europa si parla di 1.370.950 dispositivi. I malware predominanti sembrano essere gli Infostealer, ovvero malware appositamente specializzati nel rubare delle informazioni considerate confidenziali da parte degli host infettati.

Vuoi proteggere la tua azienda dalle minacce informatiche? Dai un’occhiata ai prodotti Servicematica, clicca qui!


LEGGI ANCHE:

I social influenzano le nostre scelte politiche?

Nuovo Codice della Strada: multe triplicate e obbligo di alcolock

I social influenzano le nostre scelte politiche?

Ancora oggi non abbiamo idea di quale sia il reale impatto dei social sulle persone. Per questo motivo dalla Bocconi è nato un progetto di ricerca, Social Media: Measuring Effects and Mitigating Downsides, con l’obiettivo di costruire degli studi empirici per dimostrare quali sono gli effetti di Facebook e degli altri social media sulla nostra salute mentale e sulle nostre decisioni politiche.

Spiega Luca Braghieri, a capo del progetto: «Oggi più della metà del mondo è in qualche modo presente sui social: un passaggio avvenuto inoltre molto rapidamente, nel giro di circa vent’anni. Sappiamo poco di quali siano stati gli effetti. Certo, possiamo scovare molti elementi nei dati, scoprendo che chi usa queste piattaforme ha determinate caratteristiche o magari è più incline alla depressione, ma spesso si tratta di correlazioni che poco ci dicono del rapporto di causalità. Una parte del progetto è quindi quello relativo alla comprensione degli effetti e, dove questi effetti sono presenti, come invece mitigarli».

Alcuni studi recenti avrebbero sminuito il reale impatto dei social sulle nostre decisioni politiche. Tuttavia, per Braghieri, questi risultati hanno problemi alla base: «Questi paper ci dicono che gli effetti dei social, per esempio, nelle elezioni statunitensi del 2020 sono stati quasi trascurabili. Ciò riguarda però il 2020, quando già Facebook aveva drasticamente ridotto il numero di contenuti politici presenti sulla piattaforma. È comunque importante capire cosa sia invece avvenuto nelle elezioni precedenti».

Oggi, la circolazione delle fake news sembra essere molto ridotta rispetto ad anni fa, nello stesso modo in cui si riduce la visibilità dei network delle pagine che sostengono i movimenti populisti.

«L’esperimento che voglio condurre prende le mosse da una considerazione: negli Stati Uniti, tra il 2004 e il 2006, Facebook è stato accessibile soltanto nei college, dove tra l’altro ha conquistato un successo immediato», prosegue Braghieri.

«Considerati i meccanismi che regolano i social, ancora oggi dovremmo vedere differenze nei tassi di penetrazione di Facebook tra le persone che sono andate al college al tempo in cui Facebook è stato introdotto e chi invece non è andato al college. Grazie alle informazioni a cui possiamo accedere negli Stati Uniti, relative al coinvolgimento politico delle persone, il loro anno di nascita, l’istruzione e la presenza su Facebook, possiamo così stimare l’impatto di questo social sull’affluenza, la preferenza politica e le donazioni ai partiti».

Ci sono altri progetti che prevedono di valutare quanto sono propensi gli utenti a seguire pagine social di maggior qualità, oppure valutare il potenziale impatto positivo delle pagine social che raccontano quali sono gli effetti dei social sulla nostra salute mentale.

Un ulteriore esperimento che potrebbe raggiungere importanti risultati è relativo all’impatto sul benessere soggettivo e sulle capacità cognitive dei bimbi con età compresa tra 6 e 12 anni. Conclude Braghieri: «E’ un esperimento che proveremo a condurre in Danimarca, dividendo i bambini in due gruppi statisticamente omogenei e provando a convincere i genitori di uno dei due gruppi a rimandare di un anno l’acquisto dello smartphone. Ciò dovrebbe aiutarci a capire, al termine del periodo temporale in considerazione, se nel gruppo che è stato privato dello smartphone ci sono differenze rispetto all’altro, in termini di risultati scolastici e non solo».


LEGGI ANCHE:

Nuovo Codice della Strada: multe triplicate e obbligo di alcolock

Se il familiare è defunto, l’avvocato deve essere pagato dagli eredi

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto