Milano, boom di mediazioni: più accordi e tempi ridotti grazie alla riforma Cartabia

La mediazione civile e commerciale a Milano segna un anno positivo. È quanto emerge dal bilancio annuale della Camera Arbitrale di Milano, che fotografa i risultati raggiunti nel 2024, il primo anno di piena applicazione delle modifiche introdotte dalla riforma Cartabia alla giustizia civile.

Le richieste di mediazione sono aumentate rispetto al 2023, passando da 1.016 a 1.051. Ma il dato più significativo riguarda gli accordi: nel 2024 sono state raggiunte 270 intese, pari al 26,9% dei procedimenti conclusi, contro i 199 accordi siglati nell’anno precedente, che rappresentavano il 22,9%. Un segnale che il tentativo di mediazione, reso più incisivo dalla riforma, inizia a dare i suoi frutti.

Tempi più rapidi e mediazioni online Anche i tempi di definizione delle pratiche si sono accorciati sensibilmente: la durata media delle procedure è scesa a 95 giorni, rispetto ai 112 registrati nel 2023. Merito anche dell’ampio ricorso alla modalità telematica, che ha caratterizzato il 91% degli incontri.

Cresce il valore delle cause e cambiano le materie Sul fronte dei contenuti, aumentano le controversie legate ai contratti d’opera, agli appalti e alle successioni, categorie per le quali il tentativo di mediazione è ora obbligatorio. In parallelo, sale il valore medio delle controversie trattate, passato da 238.000 euro a 259.000 euro.

La riflessione degli operatori «Il 2024 è stato un anno di consolidamento e crescita per il sistema di mediazione», commenta Stefano Azzali, direttore generale della Camera Arbitrale di Milano. «La riforma Cartabia ha ridefinito il quadro operativo, rendendo la mediazione uno strumento sempre più efficace per la risoluzione delle liti. I dati confermano che il sistema sta rispondendo con dinamismo alle nuove esigenze, offrendo soluzioni rapide e accessibili per cittadini e imprese».

Un trend che sembra destinato a proseguire, in linea con l’obiettivo di alleggerire il carico giudiziario e promuovere forme alternative di giustizia sempre più vicine ai bisogni concreti della società.


LEGGI ANCHE

Genitori separati e vaccini

Vaccino ai figli di genitori separati

Cosa succede nel caso di vaccino del figlio di due genitori separati, in disaccordo? Affinché si possa effettuare il vaccino ad un minorenne è necessario…

Equi compensi fermi da 15 anni: il Pd interroga il Ministero della Giustizia

Il deputato Arturo Scotto denuncia lo stallo dell’Osservatorio sulla giusta remunerazione degli autonomi: “Convocato solo poche volte nel 2024, senza risultati concreti. La legge rischia…

Comunicazioni PEC e processo civile: solo i file originali fanno prova

La Corte d’Appello di Milano ribadisce: le ricevute PEC devono essere prodotte in formato originale per provare l’interruzione della prescrizione. La digitalizzazione richiede rigore formale…

Concorso per 146 magistrati tributari: fissate le date delle prove scritte

Il conto alla rovescia è iniziato per i candidati al concorso per 146 magistrati tributari. Nella Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie Speciale “Concorsi ed esami” dell’11 aprile 2025, è stato infatti pubblicato il diario delle prove scritte, che si svolgeranno a Roma il 28 e 29 maggio prossimi, presso l’Ergife Palace Hotel di Largo Lorenzo Mossa 8.

I candidati potranno accedere ai locali a partire dalle ore 8.00 e fino alle 9.30, orario entro cui dovranno completare le procedure di ingresso e identificazione, presentandosi muniti di un documento di riconoscimento valido. Le prove avranno una durata di otto ore a partire dalla dettatura della traccia.

Le procedure preliminari Per garantire ordine e regolarità nello svolgimento delle prove, nella giornata precedente, il 27 maggio dalle 9.30 alle 12.00, si terranno le operazioni preliminari: identificazione dei candidati, ritiro della tessera di riconoscimento personale e consegna dei codici e dei testi di legge che sarà possibile consultare durante le prove. L’identificazione avverrà tramite esibizione di un documento valido e del codice identificativo personale, completo di QR code, ricevuto al momento della domanda di partecipazione.

Regole e prescrizioni durante gli scritti Durante gli esami, i candidati non potranno introdurre materiale non autorizzato come telefoni cellulari, smartwatch, dispositivi elettronici, appunti o borse di qualsiasi tipo. Sarà consentito invece portare con sé bevande e alimenti, purché in confezioni trasparenti. La normativa vieta il ritiro anticipato: nessuno potrà abbandonare l’aula né consegnare l’elaborato prima di quattro ore dall’inizio della prova.

Consegna o ritiro Al termine, i partecipanti dovranno consegnare l’elaborato alla commissione esaminatrice o, in caso di ritiro dal concorso, restituire tutto il materiale ricevuto — comprese le tessere di riconoscimento e i fogli protocollo — e ritirare i codici consegnati il giorno prima.


LEGGI ANCHE

Cassa Forense, via alla compensazione tra contributi e crediti da gratuito patrocinio

Dal 1° marzo al 30 aprile è possibile compensare i contributi previdenziali con i crediti maturati per il patrocinio a spese dello Stato. Ecco come…

730 precompilato

Fisco più clemente: uno scudo contro le sanzioni per chi si adegua

Dal 1° settembre entra in vigore una nuova norma che promette di offrire un respiro ai contribuenti. Il decreto legislativo 87/2024, attuativo della riforma fiscale,…

Croce al posto della firma: la procura alle liti non è valida

Croce al posto della firma: la procura alle liti non è valida

Cosa succede se la procura alle liti presenta una croce al posto della firma? Può essere ritenuta valida? L’ordinanza n. 16948/20 emessa dalla Corte di…

Separazione delle carriere, scintille in Senato: migliaia di emendamenti rallentano la riforma

È scontro aperto a Palazzo Madama sulla riforma della separazione delle carriere tra magistratura requirente e giudicante. Dopo il via libera incassato alla Camera lo scorso gennaio, il testo è approdato al Senato, dove la discussione nelle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia è entrata subito nel vivo. E da oggi si inizia a votare sugli oltre mille emendamenti presentati, la stragrande maggioranza dei quali di segno ostruzionistico.

A sottolineare il clima teso è stato Alberto Balboni, senatore di Fratelli d’Italia e presidente della Prima Commissione, che ha denunciato un atteggiamento di blocco sistematico da parte delle opposizioni. “Così ci vorrebbero sei mesi solo per arrivare al mandato al relatore — ha dichiarato — l’obiettivo è chiaramente portare la maggioranza in Aula senza relatore e poi gridare allo scandalo”. Da qui l’appello a ridurre drasticamente il numero di proposte di modifica e favorire un confronto di merito.

Ma il muro delle opposizioni resta compatto. “Perché dovremmo ritirarli?”, ha replicato senza giri di parole il senatore dem Alfredo Bazoli, che nelle scorse settimane aveva già denunciato in commissione l’impostazione “plebiscitaria” della maggioranza e del ministro Nordio, accusati di voler blindare il testo senza lasciare spazio a correzioni. “È un metodo che preclude il ruolo del Parlamento e rischia di diventare un pericoloso precedente”, ha ribadito Bazoli.

Dietro il braccio di ferro si gioca anche una partita politica di lungo periodo: procrastinare l’approvazione definitiva della riforma significa avvicinare il più possibile il referendum confermativo alle prossime elezioni politiche, offrendo così maggior visibilità alla campagna dell’Associazione Nazionale Magistrati e di altre realtà contrarie al provvedimento.

Intanto, sul fronte dei tempi tecnici, il costituzionalista Giovanni Guzzetta ha chiarito che l’articolo 138 della Costituzione consente due letture: o il conteggio dei tre mesi tra una lettura e l’altra parte dall’approvazione in prima Camera — e in tal caso la riforma sarebbe già potuta tornare a Montecitorio da metà aprile — oppure si calcola dalla seconda lettura, ipotesi oggi meno accreditata. In ogni caso, tra passaggi parlamentari, tempi di pubblicazione, raccolta firme e indizione referendaria, difficilmente si potrà arrivare al voto popolare prima del 2026, nonostante le ambizioni iniziali del ministro Nordio.

La partita è dunque tutt’altro che chiusa, e il rischio concreto è che il Senato si trasformi nelle prossime settimane in un campo di battaglia politica e procedurale, dove il dibattito di merito rischia di essere soffocato dal confronto muscolare fra maggioranza e opposizioni.


LEGGI ANCHE

Affitti brevi: arriva l’IVA, responsabili le piattaforme come Airbnb

Dal 2028 l'opzione sarà facoltativa, ma l'obbligo scatterà dal 2030. E-fattura europea attesa per il 2035

Prorogato il termine per la conservazione delle fatture elettroniche 2019

Prorogato il termine per la conservazione delle fatture elettroniche 2019

Il MEF conferma la proroga di tre mesi al termine di conservazione delle fatture elettroniche relative al periodo d’imposta 2019. CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE: PERCHÈ…

Recupero compensi gratuito: un disegno di legge

Venerdì 7 aprile 2023 A palazzo Madama è stato presentato un disegno di legge, firmato da Alberto Balboni, finalizzato all’abbattimento delle spese di giustizia per…

Penalisti in sciopero: tre giorni di astensione contro il nuovo Decreto Sicurezza

Protesta compatta del mondo dell’avvocatura penalista contro il recente Decreto Sicurezza, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 aprile scorso ed entrato in vigore il giorno successivo. L’Unione delle Camere Penali Italiane ha indetto per i giorni 5, 6 e 7 maggio 2025 tre giornate di sciopero nazionale, con astensione dalle udienze e da ogni attività penale, denunciando i contenuti e le modalità di approvazione del provvedimento.

Secondo le Camere Penali, il decreto rappresenta un grave vulnus ai principi costituzionali e alle garanzie fondamentali dei cittadini. “Non si tratta di un intervento mirato alla prevenzione dei reati — sottolinea la Camera Penale della Lombardia Orientale — bensì di un pacchetto di misure repressive a costo zero, che rincorre solo esigenze simboliche e mediatiche, senza offrire soluzioni concrete al problema della sicurezza”.

A preoccupare, spiegano i penalisti, è anche l’abuso dello strumento della decretazione d’urgenza, utilizzata senza che sussistano i requisiti previsti dalla Costituzione. Il testo approvato, di fatto, ripropone integralmente il disegno di legge rimasto fermo in Parlamento per oltre un anno.

Tra le criticità evidenziate figurano l’introduzione di nuove e, a detta degli avvocati, inutili fattispecie di reato, aggravanti prive di logica giuridica, e l’accentuarsi di un approccio esclusivamente repressivo verso fenomeni di marginalità e di dissenso sociale. Un’impostazione che, sottolineano le Camere Penali, rischia di aggravare la già drammatica situazione delle carceri italiane, segnate da sovraffollamento, carenza di attività rieducative e difficoltà nel garantire la salute mentale e fisica dei detenuti.

Per aprire un confronto pubblico e istituzionale sul tema, la Camera Penale della Lombardia Orientale ha convocato per il 5 maggio alle ore 10 un’assemblea straordinaria presso l’aula Panettieri del Tribunale di Brescia. Un’occasione, spiegano i promotori, per discutere criticità, raccogliere proposte e sollecitare modifiche urgenti al decreto, coinvolgendo professionisti, cittadini e rappresentanti politici del territorio.


LEGGI ANCHE

Italia condannata dalla Corte Europea per i ritardi nella giustizia sulla violenza domestica

Strasburgo censura l'inefficacia delle indagini: mancata tutela per le vittime e impunità per gli aggressori

Adozione e PMA, conta l’interesse del minore: sì della Cassazione alla madre d’intenzione anche senza il consenso della biologica

Con la sentenza n. 16242, la Suprema Corte ribadisce che, nelle adozioni in casi particolari, il superiore interesse del minore prevale sul diniego della madre…

Accordo tra Ministero della Giustizia e AIE: accesso per gli editori alla Banca Dati di Merito

Dal 2024, editori giuridici e non solo possono accedere ai provvedimenti giudiziari non anonimizzati. Fissata una tariffa forfettaria e regole precise per l’utilizzo.

Esame da avvocato, il TAR boccia la Commissione per mancanza di motivazione

Una vicenda destinata a far discutere quella decisa dal Tribunale Amministrativo Regionale lombardo, che ha accolto il ricorso di una candidata esclusa dalla prova orale dell’esame di abilitazione forense per la sessione 2023. Alla base della decisione, la mancata motivazione della valutazione assegnata all’elaborato scritto, giudicato con un punteggio di 14 su 30 ma privo di qualsiasi annotazione o segno grafico a spiegazione della scelta.

La questione ruota intorno alla disciplina dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, da anni oggetto di modifiche e proroghe. Se da un lato la legge professionale forense del 2012 aveva introdotto l’obbligo per le commissioni di accompagnare il voto numerico con osservazioni puntuali, dall’altro la sua applicazione è stata più volte rinviata, lasciando spazio a regole transitorie.

Per la sessione 2023, regolata da un’apposita norma emergenziale, l’esame scritto consisteva nella redazione di un unico atto giudiziario, con la valutazione affidata a tre commissari. Tuttavia, secondo il TAR, la drastica riduzione degli elaborati e il mutato quadro normativo impongono di rivalutare l’obbligo motivazionale, anche alla luce di una giurisprudenza ormai consolidata.

Il Tribunale ha infatti stabilito che il solo punteggio numerico, senza ulteriori indicazioni, non sia più sufficiente a garantire trasparenza e tutela del candidato, violando il principio di motivazione degli atti amministrativi sancito dalla legge n. 241/1990. In assenza di segni grafici o annotazioni che giustifichino la valutazione negativa, il provvedimento è da considerarsi illegittimo.


LEGGI ANCHE

Sovraffollamento carcerario a Bergamo, Dori (AVS): “Situazione drammatica”. Pronta un’interrogazione parlamentare

La struttura, che ha una capienza di 300 posti, ospita attualmente ben 585 detenuti, di cui 37 donne, raggiungendo quasi il doppio della sua capacità.

Concorso per magistrati truccato: inviato un sms all’esaminatore sbagliato

Durante il concorso per entrare in magistratura (GU del 10 dicembre 2021), un candidato si sarebbe messo d’accordo con uno dei componenti della Commissione esaminatrice…

Decreto sostegni: Enti locali e regioni

Fondi per oltre 1 miliardo a sostegno di Enti locali e regioni L’aumento dei Fondi agli enti locali e alle Regioni è una delle misure…

Giustizia hi-tech: come l’AI sta cambiando il lavoro degli avvocati (e cosa dice la legge)

L’intelligenza artificiale non è più soltanto una materia da addetti ai lavori o una tecnologia da osservare a distanza: è ormai uno strumento operativo concreto che sta trasformando anche le professioni più tradizionali, come quella dell’avvocato. Spesso senza accorgersene, i legali utilizzano sistemi di AI integrati nei motori di ricerca giuridica, nei software di analisi dei casi e persino nella redazione di documenti.

A fronte di questa evoluzione, si moltiplicano però anche interrogativi e cautele. Se da un lato gli strumenti di intelligenza artificiale promettono di velocizzare il lavoro, dall’altro mostrano ancora margini di errore e criticità, specie nella capacità di contestualizzare le informazioni e nel rispetto della privacy.

Tre facce dell’AI per gli avvocati

Oggi il ventaglio di applicazioni dell’AI per la professione legale si suddivide principalmente in tre categorie: sistemi predittivi, che elaborano grandi quantità di dati per ipotizzare l’esito di una controversia; software di ricerca giuridica e documentale, che aiutano a recuperare norme e sentenze; e strumenti generativi, in grado di produrre bozze di atti e contratti in tempi rapidissimi.

Tutti strumenti utilissimi, certo, ma ancora lontani dalla perfezione. Il limite più evidente resta l’incapacità di comprendere davvero il contesto di un caso specifico, con il rischio di analisi errate o di risposte fuorvianti, come ha dimostrato un recente caso giudiziario finito sotto i riflettori a Firenze.

Le nuove regole in arrivo

A regolamentare questo scenario in rapida evoluzione arriva il Disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale, attualmente all’esame del Parlamento. Il testo definisce i princìpi generali per l’uso responsabile dell’AI, recependo i criteri stabiliti dall’AI Act europeo, entrato in vigore lo scorso agosto.

Particolare attenzione viene dedicata alle professioni intellettuali e all’ambito giudiziario. In quest’ultimo caso si autorizza l’uso sperimentale dell’AI solo per attività organizzative e di supporto, lasciando alle decisioni umane la valutazione dei fatti e l’adozione dei provvedimenti. Agli avvocati, invece, viene chiesto di limitare l’uso dell’intelligenza artificiale a compiti accessori, garantendo la prevalenza dell’apporto umano e intellettuale nella gestione del mandato.

Obbligo di trasparenza verso il cliente

Tra le disposizioni più rilevanti per gli studi legali c’è l’obbligo di informare chiaramente i clienti ogni volta che si intenda utilizzare sistemi di intelligenza artificiale nell’esecuzione di un incarico. Non basterà più accennare genericamente alla tecnologia: sarà necessario specificare quali strumenti si utilizzeranno, se sviluppati internamente o forniti da terzi, e soprattutto assicurare il rispetto della riservatezza dei dati trattati.

Sarà quindi utile per gli avvocati iniziare fin da subito a ripensare i modelli di lettera d’incarico e i mandati, integrandoli con queste informazioni e predisponendo procedure di verifica e supervisione dei risultati prodotti dai sistemi di AI.

Formazione obbligatoria e cultura digitale

Infine, il disegno di legge coinvolge anche gli Ordini professionali, chiamati a organizzare corsi di aggiornamento sull’uso dell’intelligenza artificiale applicata alla professione forense. L’obiettivo è formare avvocati capaci di sfruttare le potenzialità della tecnologia senza perdere il controllo critico e il valore aggiunto della valutazione umana.

Perché se è vero che l’AI sta cambiando il lavoro dell’avvocato, è altrettanto vero che la responsabilità delle decisioni — almeno per ora — resta saldamente nelle mani delle persone.


LEGGI ANCHE

Nordio: Priorità al trattamento psichiatrico nelle carceri

Un nodo ancora tutto da sciogliere è il tema della sicurezza e delle persone con problemi psichiatrici che compiono reati. Il Guardasigilli Carlo Nordio offre…

La legittima difesa richiede un concreto pericolo attuale per giustificare l’uso della forza

Lo stato di “grave turbamento” dell’agente, che può giustificare una reazione di difesa, deve derivare dalla situazione pericolosa e non da cause preesistenti.

esoneri contributivi assunzioni donne vittime violenza

Esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza: le istruzioni Inps

Con la circolare n. 41 del 5 marzo 2024, l’INPS fornisce le prime indicazioni operative per l’esonero dei contributi previdenziali previsto dalla Legge di Bilancio…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Come far crescere lo Studio Legale?

Avere in mente un progetto preciso significa anche avere in mente come raggiungerlo. Non ci sono obiettivi senza pianificazioni di base che consentono di realizzare…

WhatsApp: come proteggere al meglio i nostri dati

WhatsApp, nell’estate del 2016, ha introdotto un cambiamento importante a livello di privacy, ovvero, ha deciso di attivare la crittografia end-to-end, diventando il più grande…

neurotecnologia

Cos’è la neurotecnologia e come impatterà nel mondo legale

Nei prossimi anni, la neurotecnologia avrà un forte impatto sul mondo legale, tale da creare nuove sfide e opportunità. Per ora siamo nel puro campo…

Fulvio Croce, l’avvocato che morì per difendere il diritto

Roma — 28 aprile 2025. A distanza di quarantotto anni dal tragico assassinio, l’Unione Nazionale delle Camere Civili rende omaggio alla memoria dell’avvocato Fulvio Croce, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino, ucciso il 28 aprile 1977. Una figura che non fu vittima casuale della violenza politica degli anni di piombo, ma bersaglio consapevole proprio per ciò che rappresentava: l’essenza più alta e autentica dell’Avvocatura.

Chiamato a difendere imputati che avevano rifiutato la difesa — un compito difficile e pericoloso — Croce accettò senza esitazione quella missione. Lo fece con il coraggio silenzioso di chi sa che la giustizia non ammette deroghe: ogni essere umano, anche il più distante, anche il più ostile, ha diritto a essere difeso.

Una scelta che gli costò la vita, ma che lo rese immortale nella memoria civile del Paese. «Avvocato non si fa, si è», recita il motto che Croce dimostrò di incarnare fino all’estremo sacrificio. Per lui, la toga non era solo un abito professionale, ma un impegno profondo, totalizzante, una scelta di vita che non conosceva compromessi.

Nel ricordare la figura di Fulvio Croce, il pensiero è andato oggi anche a Giorgio Ambrosoli, altro martire della legalità, altro uomo di legge capace di anteporre la fedeltà alla verità a ogni minaccia personale.

«Oggi, nel nome di Croce — ha dichiarato l’Avvocato Alberto Del Noce, Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili — rinnoviamo il nostro giuramento: difendere sempre i diritti fondamentali, servire senza paura la giustizia, vivere con onore la nostra funzione. Perché il suo sacrificio non sia mai un ricordo sterile, ma una luce che continua a guidarci».

Un richiamo potente e necessario, in tempi in cui la difesa dei diritti e dei principi costituzionali resta un presidio irrinunciabile della democrazia.


LEGGI ANCHE

Attacco ransomware a un ospedale e danno da mancata cybersicurezza

Attacco ransomware a un ospedale e danno da mancata cybersicurezza

Cosa succede se un attacco ransomware e la mancata cybersicurezza causano un danno irreparabile o la morte di un paziente? Nel 2019 un ospedale in…

Triste primato per l’Italia: seconda in EU per numero di cyber attacchi

Triste primato per l’Italia: seconda in EU per numero di cyber attacchi

Ottobre è il mese della sicurezza informatica e Check Point Research (CPR), che si occupa di ricerche legate alla cyber security, ha condiviso la classifica…

password

Avvocato, la tua password è veramente sicura?

Ah, le password! Una croce per gli utenti e una delizia per gli amministratori. Le varie politiche di sicurezza prevedono che le password debbano essere…

Depositi – Richiesta Visibilita e Comparsa di Costituzione Giudice di Pace


LEGGI ANCHE

La Svezia dice stop ai video hard su richiesta: illegale acquistare contenuti sessuali personalizzati online

Dal 1° luglio entra in vigore il divieto di comprare video sessuali su misura. Obiettivo: colpire la prostituzione digitale e proteggere le persone più vulnerabili.…

whatsApp o telegram

Meglio WhatsApp o Telegram?

WhatsApp e Telegram sono le due piattaforme di messaggistica istantanea più famose in tutto il mondo, e da sempre vengono messe a confronto. Quello che…

Decreto Sicurezza, arrivano 14 nuovi reati: stretta su dissenso, occupazioni e cannabis light

La Camera approva la fiducia tra tensioni e accuse: pene più severe per manifestanti, stop alla cannabis light e nuove misure per l'ordine pubblico

Il COA Firenze dice no all’Agorà CNF e MGA chiede di discutere la riforma al Congresso Nazionale

Sale la tensione nel panorama forense nazionale. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, riunitosi in adunanza lo scorso 23 aprile, ha approvato una delibera con cui fa proprie le richieste avanzate dal Consiglio dell’Ordine di Bergamo, scegliendo di disertare la riunione dell’Agorà dei Presidenti degli Ordini indetta dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) per il 29 aprile prossimo. La presenza, eventualmente, sarà garantita solo attraverso il Presidente dell’Unione Distrettuale degli Ordini Forensi della Toscana (UDOFT).

Alla base della decisione, la contestazione sul metodo e sui tempi con cui si sta procedendo alla discussione della bozza di riforma dell’Ordinamento professionale forense, elaborata dal Centro Studi del CNF. Firenze chiede, insieme a Bergamo, che il tema venga invece inserito e discusso nella sede più opportuna: il Congresso Nazionale Forense, in programma a Torino dal 16 al 18 ottobre 2025.

Richiesta di integrazione dell’ordine del giorno del Congresso

Il Consiglio fiorentino ha deliberato di attivarsi formalmente, ai sensi dello Statuto del Congresso, per ottenere l’integrazione dell’ordine del giorno del Congresso di Torino con il punto: “Esame del disegno di legge di riforma dell’Ordinamento professionale forense, valutazioni, proposte emendative e determinazioni conseguenti”, da trattare con priorità rispetto ai temi già fissati nella convocazione ufficiale.

La delibera è stata inviata a tutte le istituzioni forensi, dalla Cassa Forense all’Organismo Congressuale Forense (OCF), oltre ai Consigli degli Ordini d’Italia, alle Unioni regionali e alle associazioni di categoria.

MGA: “Riprendiamoci le prerogative del Congresso”

Nel frattempo, anche il Sindacato Nazionale Forense (MGA) si mobilita. Con una nota, ha annunciato per i prossimi giorni il lancio di una campagna a sostegno dell’integrazione dell’ordine del giorno congressuale, dapprima con una petizione online e successivamente con la raccolta di firme tra i delegati eletti per Torino.

Il Sindacato denuncia il rischio di ridurre il Congresso a un evento marginale, impegnato a discutere di temi come l’intelligenza artificiale, trascurando invece una riforma che — secondo MGA — “inciderà ben più della AI sulle vite lavorative degli avvocati”.

Il regolamento congressuale, all’art. 3 comma 6, prevede infatti che su richiesta di almeno il 25% dei delegati, l’ordine del giorno debba essere integrato. MGA chiede quindi a OCF di esercitare le proprie prerogative e di avanzare a sua volta una richiesta autonoma in tal senso.

In vista le elezioni dei delegati

A breve saranno rese note le liste dei delegati e delle delegate elette, che MGA si augura vorranno aderire a questa iniziativa “in nome della democrazia forense e della centralità politica del Congresso Nazionale”.


LEGGI ANCHE

Responsabilità civile dei magistrati: Costa riapre il dibattito

Il parlamentare critica la clausola che esonera i magistrati dalla responsabilità per l’interpretazione delle norme o la valutazione dei fatti e delle prove.

Phishing e home banking: se il cliente è incauto, la banca non paga

Il Tribunale di Bari rigetta la richiesta di risarcimento di un correntista vittima di truffa online: decisivo il mancato avviso alla banca della disattivazione del…

Intercettazioni e difesa: accesso ai files di log solo con richiesta motivata

La Cassazione conferma: i files di log sono equiparabili alle registrazioni audio, ma per ottenerne copia serve indicare specifiche ragioni difensive. Una decisione che alimenta…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto