Contributi omessi, fino a 25 anni per ottenere la copertura pensionistica

L’articolo 13 della legge 1338/1962 prevede una tutela speciale per i lavoratori in caso di contributi previdenziali non versati dal datore di lavoro. Anche dopo la prescrizione ordinaria di cinque anni, l’azienda può chiedere di versare una somma a copertura della quota di pensione mancante, così da evitare penalizzazioni nell’assegno finale.

Questa possibilità deve essere esercitata entro i dieci anni successivi alla prescrizione ordinaria, quindi entro 15 anni dal momento in cui i contributi avrebbero dovuto essere versati. Se il datore non si attiva, la stessa facoltà può essere esercitata dal lavoratore, versando in proprio la rendita vitalizia e mantenendo il diritto a chiedere il risarcimento danni al datore.

Con la sentenza n. 22802/2025 a Sezioni Unite, la Cassazione ha chiarito i tempi:

  • 5 anni per la prescrizione definitiva dei contributi dovuti;

  • 10 anni dalla prescrizione per il datore di lavoro per chiedere la costituzione della rendita vitalizia;

  • 10 anni ulteriori per il lavoratore per far valere il proprio diritto al risarcimento del danno.

In totale, il termine massimo per agire è di 25 anni dal mancato versamento dei contributi. Oltre questo limite, resta comunque salva la facoltà del lavoratore di chiedere la costituzione della rendita vitalizia, a proprie spese, per salvaguardare l’anzianità contributiva e il diritto alla pensione.


LEGGI ANCHE

stretta di mano

Mediazioni civili: più tempo e digitale per risolvere le controversie

Le novità principali riguardano l'incremento dell'uso del digitale e il raddoppio dei tempi a disposizione per raggiungere un accordo, con possibilità di proroga.

Estensione del deposito telematico nel processo penale

Estensione del deposito telematico nel processo penale

Il Decreto del Ministero della Giustizia del 13 gennaio 2021 offre le istruzioni per il deposito di atti, documenti e istanze durante l’attuale stato di…

Animali più protetti: il Senato approva pene più severe per chi li maltratta

Via libera definitivo al disegno di legge firmato da Michela Vittoria Brambilla. Fino a quattro anni di carcere e 60 mila euro di multa per…

Il costo del vuoto di competenze: 44 miliardi l’anno e milioni di posti scoperti

Il mercato del lavoro italiano è segnato da un divario crescente tra ciò che le aziende cercano e ciò che i lavoratori sanno fare. Un fenomeno noto come skill mismatch, che ha un costo stimato di 44 miliardi di euro l’anno – pari al 2,5% del PIL – in termini di produttività e competitività.

Le cause principali? Una formazione non sempre adeguata alle esigenze del tessuto produttivo e la rapida evoluzione delle competenze richieste, spinta dall’avanzamento tecnologico e dalla trasformazione digitale.

Secondo un’indagine di Confindustria sul mercato del lavoro nel 2024, il 69,2% delle imprese fatica a reperire profili tecnici, mentre il 47,2% incontra difficoltà persino per mansioni manuali. Le criticità si concentrano soprattutto nei settori della transizione digitale e dell’internazionalizzazione, ritenuti strategici da un numero crescente di aziende.

I dati di Unioncamere confermano la tendenza: nel 2024, il 48% delle assunzioni programmate ha registrato difficoltà di reperimento. Inoltre, circa il 40% degli occupati lavora in settori non coerenti con la propria formazione. In totale, 10 milioni di italiani non possiedono le competenze oggi richieste dal mercato.

L’arrivo e la diffusione dell’intelligenza artificiale generativa promettono di ridefinire ulteriormente lo scenario occupazionale. Il World Economic Forum stima che, entro il 2030, quasi il 40% delle competenze oggi richieste sarà destinato a cambiare o diventare obsoleta.


LEGGI ANCHE

Giustizia: facciamo il punto sul processo civile in Italia

L’Italia è uno dei primi paesi europei per efficienza dei tribunali e per capacità di ridurre gli arretrati. Resta, comunque, ultimo per quanto riguarda i…

riforma giustizia nordio

Riforma della giustizia: Cdm per abuso d’ufficio e intercettazioni

È atteso per domani, dopo mesi di annunci, il Consiglio dei ministri per la discussione della Riforma della Giustizia. Oggi si terrà il primo vaglio…

concorso autisti ministero giustizia

Concorso Ministero della Giustizia per 109 autisti

È stato pubblicato in GU Concorsi ed esami un avviso per la selezione di 109 autisti per i posti vacanti presenti negli uffici giudiziari delle…

Parità di genere, i punteggi premiali valgono per tutti gli appalti: via libera anche alle forniture

La spinta verso la parità di genere entra a pieno titolo in tutte le procedure di gara basate sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Lo ha ribadito il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il parere n. 3636 del 23 giugno 2025, chiarendo che i criteri premiali previsti dall’articolo 108, comma 7, del d.lgs. 36/2023 si applicano anche agli appalti di forniture, oltre che a lavori e servizi.

La norma, inserita nel nuovo Codice dei contratti pubblici, impone alle stazioni appaltanti di attribuire un punteggio aggiuntivo alle imprese che abbiano adottato politiche concrete per raggiungere la parità di genere, certificate ai sensi dell’articolo 46-bis del Codice delle pari opportunità. L’obiettivo, come sottolineato anche dalla giurisprudenza amministrativa, è incentivare modelli organizzativi e produttivi inclusivi, premiando chi ha già intrapreso un percorso strutturato in questa direzione.

Il dubbio interpretativo era nato da un apparente contrasto con l’articolo 57, comma 2-bis, introdotto dal “correttivo” al Codice appalti (d.lgs. 209/2024), che menziona meccanismi premiali per pari opportunità e inclusione ma non chiarisce l’ambito oggettivo di applicazione. Alcune stazioni appaltanti avevano quindi ipotizzato che tali criteri si limitassero ai soli appalti di lavori e servizi con posa in opera.

Il parere ministeriale fuga l’incertezza: l’articolo 108, comma 7, è una disposizione di carattere generale e non restringe l’applicazione a specifiche tipologie di contratto. Pertanto, ogni gara in cui si utilizzi un criterio di aggiudicazione diverso dal solo prezzo – sia essa relativa a lavori, servizi o forniture – deve prevedere punteggi premiali per le imprese certificate in parità di genere.


LEGGI ANCHE

Nordio incontra Meloni: “Soluzioni a breve e medio termine per il sovraffollamento carcerario”

Circa l’elevato numero di detenuti stranieri, il Ministro Nordio ha confermato “l’impegno a moltiplicare gli sforzi per rendere operativi in tempi celeri gli accordi con…

Cina, l’intelligenza artificiale a basso costo tra progresso e controllo sociale

Pechino investe su modelli “leggeri” ed economici per conquistare la leadership mondiale nell’AI. Ma l’uso per la sorveglianza e il riconoscimento facciale alimenta le paure…

uomo con fogli e penna

Palmi, fuga dall’Ordine. Il presidente COA Rossi: “E’ un fenomeno nazionale”

Nel periodo dal 2021 al 2023, ben 155 avvocati su 890 iscritti all’Ordine degli avvocati di Palmi hanno deciso di cancellarsi dall’albo. Questo trend preoccupante…

Decontribuzione Sud valida anche in smart working: conta la sede aziendale, non dove lavori

La decontribuzione Sud si applica anche ai lavoratori in smart working. È questo uno dei chiarimenti forniti dall’Inps nel corso del tavolo tecnico del 22 luglio con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

La questione nasce dal fatto che, nel lavoro agile, il luogo della prestazione non coincide necessariamente con la sede fisica dell’azienda: il dipendente può operare da casa, in un’altra regione o persino dall’estero. L’Inps ha precisato che, in questi casi, il datore di lavoro può continuare a beneficiare dell’incentivo se il dipendente è formalmente in forza a un’unità operativa situata in una delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).

Introdotto dal 1° gennaio 2025, lo sgravio prevede una riduzione dei contributi previdenziali pari al 25%, fino a un massimo di 145 euro mensili per lavoratore, e riguarda micro, piccole e medie imprese con non più di 250 dipendenti.

Oltre al tema smart working, l’Inps ha fornito altri chiarimenti:

  • Sportivi in regime forfettario: la franchigia di esenzione contributiva di 5.000 euro annui va calcolata sui compensi percepiti nell’anno d’imposta per attività sportive dilettantistiche, includendo anche eventuali incarichi come collaboratore coordinato e continuativo o lavoratore autonomo occasionale.

  • Trattamento di fine mandato (Tfm): nella Gestione separata vale il principio di cassa, quindi la contribuzione è dovuta nel momento in cui l’importo viene effettivamente corrisposto, non quando matura.

  • Bonus Giovani Zes: in caso di contratto a termine trasformato in tempo indeterminato, la domanda di esonero va presentata prima della trasformazione e dell’invio della comunicazione obbligatoria (CO).


LEGGI ANCHE

palazzo ministero giustizia

Ministero: avanti con i lavori di riqualificazione del penitenziario di Bolzano

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e i rappresentanti del Ministero della Giustizia.…

Giustizia in crisi: dagli uffici dei giudici di pace alla digitalizzazione

Tra carenze di personale, obiettivi PNRR lontani e digitalizzazione in stallo, il sistema è in affanno.

Parcelle Avvocati: linee guida del CNF

L’avvocato, nella redazione delle parcelle per i clienti, deve evitare di incorrere in violazioni di tipo deontologico. Per potersi orientare ci si deve affidare sia…

Giovani autonomi, sconto Inps del 50% sui contributi per tre anni: domande al via

Dal 7 agosto 2025 è ufficialmente aperta la finestra per richiedere lo sconto contributivo dedicato ai giovani artigiani e commercianti che, per la prima volta, si iscrivono all’Inps quest’anno. La misura, introdotta dalla legge n. 207/2025 nell’ambito della manovra economica, consente di ridurre del 50% i contributi previdenziali dovuti per 36 mesi consecutivi.

L’Inps, con il messaggio n. 2449, ha attivato la procedura sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), rendendo disponibile il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”. Possono accedere al beneficio i titolari di ditte individuali, anche in regime forfettario, i soci di società di persone o di capitali, e i collaboratori familiari. La condizione è che l’avvio dell’attività e l’iscrizione al Registro imprese e all’Inps avvengano nei termini di legge: chi inizia il 20 dicembre 2025, ad esempio, dovrà completare entrambe le registrazioni entro il 19 gennaio 2026.

Lo sconto riguarda esclusivamente l’aliquota IVS, cioè la quota destinata alla pensione (invalidità, vecchiaia e superstiti). Restano dovuti per intero il contributo di maternità (7,44 euro annui) e, per i commercianti, quello per l’indennizzo da cessazione attività.

C’è però un aspetto cruciale da considerare: l’accredito dei contributi ai fini pensionistici avviene in proporzione a quanto versato. Con metà contributi si accumula metà dell’anzianità contributiva. Per coprire un intero anno occorre avere un reddito almeno pari al minimale di 18.555 euro; in caso contrario, il 2025 varrà solo sei mesi ai fini del diritto alla pensione. Con un reddito di 37.110 euro, invece, pur versando il 50% dei contributi si raggiunge la soglia minima necessaria per “coprire” tutti i 12 mesi.

Per presentare la domanda, è necessario autenticarsi con SPID, CNS o CIE 3.0, selezionando il percorso “Imprese e Liberi Professionisti” > “Strumenti” > “Portale delle Agevolazioni” > “Utilizza lo strumento”. In questa fase, l’accesso è consentito ai profili “cittadino” e “consulente/commercialista”, mentre ulteriori modalità saranno comunicate in seguito. Il richiedente deve autocertificare il possesso dei requisiti e dichiarare di non superare i limiti previsti dalla regola del de minimis sugli aiuti di Stato.

La riduzione resta valida anche in caso di trasferimento dell’attività in un’altra provincia o di cambio di gestione previdenziale, senza necessità di presentare una nuova istanza.


LEGGI ANCHE

Giustizia a rischio paralisi: ad Alessandria metà degli amministrativi senza contratto tra un anno

Al Tribunale di Alessandria scadranno nel 2026 i contratti di 40 lavoratori precari su 80 in servizio. I sindacati denunciano: senza stabilizzazione, la macchina giudiziaria…

Hollywood contro l’IA cinese: Disney, Universal e Warner citano in giudizio MiniMax

Gli studios accusano la start up di Shanghai di pirateria digitale per aver usato personaggi iconici nelle sue app. Intanto Disney investe nei webcomic con…

Giustizia e Intelligenza Artificiale, Greco: «Un’opportunità che non deve sostituire il giudice»

A Cernobbio, nell’ambito di un confronto promosso da The European House – Ambrosetti, il presidente del Consiglio Nazionale Forense richiama le opportunità e i rischi…

IA ferma al palo: il Portale anti–lavoro nero non parte e i controlli restano quelli del secolo scorso

Il 25 luglio scorso, al Rione Alto di Napoli, tre operai – Luigi Romano, Ciro Pierro e Vincenzo Del Grosso – sono precipitati da oltre venti metri quando il cestello del montacarichi su cui lavoravano si è ribaltato. Nessuno di loro si è salvato. Le indagini hanno rivelato che due erano impiegati in nero e che nessuno indossava l’imbracatura di sicurezza. Una scoperta che arriva, come troppo spesso accade, solo a tragedia avvenuta.

Eppure, gli strumenti per prevenire queste situazioni esistono già, almeno sulla carta. Tra questi, il Portale nazionale del sommerso (Pns), una piattaforma digitale destinata a raccogliere e condividere in tempo reale dati su ispezioni, sanzioni e irregolarità in materia di lavoro e sicurezza. Previsto dal Pnrr e finanziato con 20 milioni di euro, avrebbe dovuto essere operativo dal 30 maggio 2025. Oggi, però, è ancora fermo: banche dati che non dialogano, ritardi procedurali, e un via libera del Garante della Privacy arrivato solo a fine aprile scorso.

«Siamo terribilmente in ritardo – ammette una fonte interna dell’Ispettorato nazionale del lavoro – e anche se il Portale fosse attivo, senza l’accesso immediato per tutte le sedi territoriali resterebbe inutile». Il problema, spiega, non è solo tecnologico: stipendi bassi, carichi di lavoro elevati e un uso inadeguato del personale rendono la funzione ispettiva poco attrattiva. «Abbiamo ispettori pagati duemila euro al mese per imbustare lettere: è uno spreco e un ostacolo all’efficacia dei controlli».

Le risorse vengono talvolta dirottate su misure di scarso impatto, come la “patente a punti” per le imprese: i punti vengono detratti solo a procedimento concluso, dopo mesi o anni, permettendo nel frattempo all’azienda di continuare a operare. «Nemmeno 10 mila assunzioni risolverebbero la situazione se non cambiano l’organizzazione e la mentalità», aggiunge l’ispettore, denunciando come molti dirigenti incaricati della trasformazione digitale non abbiano competenze digitali.

Sul campo, la realtà è ancora analogica: per verificare la regolarità di un lavoratore, un ispettore deve attendere il documento cartaceo portato dal datore o dal consulente. Nessuna piattaforma consente di controllare, ad esempio, i doppi impieghi nel pubblico impiego, lasciando irrisolto il problema di infermieri o agenti che, fuori orario, possono lavorare in nero.

Eppure, agli occhi di Bruxelles, l’Italia ha già “spuntato la casella”: il Portale del sommerso è un obiettivo formalmente raggiunto nel quadro del Pnrr. Ma gli obiettivi concreti – aumentare del 20% le ispezioni e ridurre del 2% l’incidenza del lavoro nero nei settori a rischio entro il secondo trimestre 2025 – restano lontani.


LEGGI ANCHE

Alla Bocconi un nuovo corso per la formazione avanzata di giuristi e legali d’azienda

Tornano i legali d’azienda sui banchi della Bocconi. Fino al 17 novembre ci sarà tempo per iscriversi al corso post laurea organizzato dall’ateneo per Legal…

Ripresa economica e semplificazioni: cambierà il lavoro degli avvocati?

Ripresa economica e semplificazioni: cambierà il lavoro degli avvocati?

Riprendiamo gli interessanti contenuti dell’articolo “Semplificazioni, la febbre che può legare le mani (anche) all’avvocato” apparso su Il Dubbio in cui si esamina il futuro…

Corte di Cassazione

Salerno, il Presidente COA non era eleggibile

Un fulmine a ciel sereno nell’avvocatura di Salerno: Gaetano Paolino, presidente dell’Ordine degli Avvocati, non era candidabile (e di conseguenza non era eleggibile) al Consiglio…

Vite in corsa: 11 lavori in una sola esistenza

Cosa definisce davvero la nostra epoca? Per il sociologo tedesco Hartmut Rosa, che già nel 2013 pubblicava Accelerazione e alienazione (Einaudi), la risposta è netta: viviamo immersi in un’accelerazione continua. Dodici anni fa sembrava già un cambiamento epocale, ma allora non c’erano né pandemia né intelligenza artificiale a dare ulteriore slancio a questo vortice.

La velocità non è un effetto esclusivo delle innovazioni tecnologiche, ma il frutto di una lunga storia: dal passaggio dai cavalli al treno, fino alla sostituzione delle lettere scritte a mano con la posta elettronica, ogni passo avanti ha compresso spazi e tempi. Con l’IA capace di fare in secondi ciò che un essere umano compie in ore, il ritmo si è ulteriormente impennato.

Eppure, avverte Rosa, il vero motore non è la tecnologia, ma l’organizzazione sociale e produttiva che spinge a sfruttare ogni minuto guadagnato… per fare ancora di più. Se una volta due ore bastavano per rispondere a venti lettere, oggi quello stesso tempo serve per smaltire sessanta email. Il tempo liberato non diventa mai tempo libero: viene subito riempito.

La logica è quella di una competizione permanente. Restare fermi, o rallentare, significa perdere terreno. E allo stesso tempo, la promessa è seducente: un ventaglio di esperienze e opportunità prima impensabile. Viaggi, attività, oggetti – tutto a portata di mano, purché si sappia correre abbastanza per afferrarli.

Ma il cambiamento non riguarda solo il ritmo: modifica anche la traiettoria delle nostre vite. Nelle società agricole, il lavoro passava di padre in figlio; in quelle industriali, si restava nella stessa azienda per decenni. Oggi, invece, gli studi indicano che un lavoratore con buona istruzione cambierà impiego fino a undici volte nel corso della sua vita.

È un segno di libertà o una condanna all’instabilità? Forse entrambe le cose. Di certo, la domanda resta aperta – ed è una di quelle che meritano di accompagnarci, che sia in ufficio o sotto l’ombrellone.


LEGGI ANCHE

intelligenza artificiale rischi lavoro

Qual è il vero rischio dell’Intelligenza Artificiale?

Quando parliamo di intelligenza artificiale e lavoro, le posizioni principali sono due: cancellerà tantissimi posti di lavoro oppure ci libererà da quelle mansioni troppo faticose…

Autonomia differenziata: il centrosinistra festeggia, ma il nodo referendum resta aperto

L’opposizione interpreta la decisione della Consulta come una vittoria politica, ma resta il rebus su come si evolveranno i prossimi passaggi, sia a livello legislativo…

Prelazione agraria, quando l’errore costa caro: il contratto può essere nullo

Chi esercita il diritto di prelazione sui terreni agricoli senza averne i requisiti rischia di far dichiarare nullo l’intero contratto di compravendita. La Cassazione ribadisce…

L’Oriente è il nuovo Occidente: i giovani italiani migrano dove c’è futuro

Dimenticate New York, Londra e Berlino. Per i giovani italiani la nuova terra promessa è a Oriente: Sydney, Singapore, Jakarta, Brisbane. Secondo le ultime rilevazioni, il 78% dei laureati italiani vuole lasciare il Paese, e non per inseguire sogni americani o nostalgie europee, ma per costruire altrove un futuro che qui appare irraggiungibile.

Il dato più sorprendente? L’Est, fino a pochi anni fa percepito come “altro”, oggi incarna il dinamismo e l’innovazione che un tempo appartenevano all’Occidente. L’area del Pacifico, con l’Australia come faro e le metropoli del Sud-Est asiatico in rapida ascesa, sta ridefinendo i confini geografici delle ambizioni giovanili.

Il fascino dell’altrove: non solo fuga, ma scelta razionale

Non si tratta di una fuga istintiva, ma di una decisione ponderata, organizzata, quasi progettuale. I giovani italiani – e soprattutto le giovani – non si muovono per capriccio, ma per rispondere a bisogni precisi: mobilità, benessere, accesso a un mondo del lavoro flessibile e creativo, qualità della vita, sostenibilità.

L’Australia, con le sue sette grandi città costiere, le università accessibili, le opportunità professionali e il forte equilibrio tra lavoro e tempo libero, sta diventando il nuovo punto di riferimento. Il Working Holiday Visa, in particolare, rappresenta un trampolino strategico per chi cerca un’esperienza formativa, ma anche un’ipotesi di radicamento.

Quando il futuro cambia latitudine

Non è solo l’attrazione per paesaggi mozzafiato o per uno stile di vita rilassato. Il vero punto di svolta è culturale. L’Asia-Pacifico, spiegano i sociologi, concentra oggi l’energia che un tempo apparteneva alla civiltà occidentale: la tensione verso il nuovo, l’idea che le discontinuità siano opportunità, il bisogno di reinventarsi, di costruire e scoprire.

Per molti under 30, il futuro è un luogo fisico, e si trova da un’altra parte del globo. Dove si sperimenta, si rischia, si cresce. In Indonesia, Thailandia, Vietnam, Corea del Sud. Dove l’idea stessa di società appare più mobile, più aperta, meno bloccata da vincoli generazionali o burocratici.

Dati, tendenze e una generazione che non si ferma

Le statistiche parlano chiaro: anche tra i ragazzi che hanno vissuto brevi esperienze all’estero durante gli anni scolastici, due su tre vorrebbero ripartire. E il dato si consolida tra chi ha già avviato un percorso lavorativo in Italia, spesso frustrato da stipendi bassi, rigidità contrattuali e mancanza di prospettive.

Interessante è anche il comportamento dei giovani stranieri che studiano in Italia: la maggior parte non intende restare, soprattutto per ragioni economiche. Un segnale inequivocabile che il sistema Paese non riesce più ad attrarre né a trattenere talenti.

L’Oriente che cambia le regole del gioco

Il quadro che emerge è quello di un vero e proprio ribaltamento simbolico: l’Occidente che guarda con nostalgia al passato e l’Oriente che incarna la novità. Ciò che un tempo era prerogativa dell’Europa rinascimentale – la scoperta, il movimento, l’innovazione – oggi si trova dall’altra parte del mondo.

La mobilità non è solo geografica, ma esistenziale – osservano gli studiosi –. I giovani cercano contesti in cui sia possibile cambiare, reinventarsi, crescere. E l’Oriente, oggi, lo permette più dell’Occidente.”

Una nuova geografia generazionale

Questo spostamento di orizzonte non è solo migratorio, ma culturale. Cambia la geografia delle aspirazioni, delle scelte, delle identità. Cambia il modo di guardare il mondo e di abitarlo. Cambia, in fondo, l’idea stessa di “futuro”.

Così, mentre l’Occidente si interroga sul proprio declino, una nuova generazione si affaccia su un’altra sponda del pianeta, pronta a riscrivere la propria storia. E forse anche quella globale.


LEGGI ANCHE

uomo davanti al computer

Cassazione: l’avvocato va retribuito in base agli interessi economici in gioco e non alla durata dell’accordo

Annullata e rinviata una sentenza che aveva ridotto del 70% il compenso di un avvocato

diffamazione pec

Inviare un messaggio diffamatorio a più PEC: no all’aggravante della diffusione su internet

Inviare una PEC, anche a più di un destinatario, non costituisce l’aggravante dal terzo comma dell’art. 595 c.p., che punisce la diffamazione. La norma prevedeva…

carceri suicidi

Disordini nelle carceri: la situazione è sotto controllo secondo il Ministero della Giustizia

Il Ministero della Giustizia ha ribadito il suo impegno nel mantenere la sicurezza all'interno delle strutture penitenziarie e nel contrastare la diffusione di notizie false…

Trump può sbagliare, l’America no: perché l’economia USA continuerà a correre

Il “Giorno della Liberazione” proclamato da Donald Trump – quello in cui ha annunciato dazi a tappeto contro alleati e rivali – è stato per molti analisti il simbolo del declino americano. Previsioni allarmistiche hanno dipinto un’America destinata al collasso: fine dell’eccezionalismo, recessione globale, fuga dal dollaro, impennata del debito. Eppure, a distanza di mesi, l’economia USA si dimostra più solida che mai.

Non perché le politiche dell’ex presidente abbiano funzionato, ma proprio nonostante esse.

L’economia resiste agli strappi della “Trumponomics”

Le tariffe commerciali, la stretta sull’immigrazione, i tentativi di influenzare la Federal Reserve, il deficit fiscale galoppante: tutto faceva presagire una tempesta perfetta. Ma il sistema americano ha mostrato un equilibrio di fondo che ha saputo contenere gli eccessi. I dazi, per esempio, sono rimasti perlopiù sulla carta o sono stati ammorbiditi da accordi negoziati.

Trump – spesso aggressivo nella retorica (TALO: Trump Always Lashes Out) – ha dimostrato nei fatti un atteggiamento più cauto (TACO: Trump Always Chickens Out). Quando i mercati hanno iniziato a tremare, ha scelto di ritirarsi piuttosto che spingere fino in fondo.

Il motore invisibile: innovazione e capitale umano

La vera forza degli Stati Uniti, tuttavia, non risiede nelle decisioni della Casa Bianca, ma nella capacità straordinaria del settore privato di innovare. In campi cruciali come l’intelligenza artificiale, la biotecnologia, la robotica e l’energia pulita, gli USA sono ancora leader assoluti.

Questa supremazia tecnologica compensa – e in prospettiva supera – gli effetti negativi delle politiche protezionistiche. Se da un lato i dazi frenano lo scambio globale, dall’altro l’innovazione americana aumenta la produttività e spinge verso una crescita potenziale superiore.

Secondo alcune proiezioni, entro la fine del decennio il tasso di crescita potenziale del PIL USA potrebbe salire dal 2% al 4% annuo, con un ulteriore balzo atteso negli anni Trenta.

Il debito? Sostenibile se la crescita accelera

Un altro tema spesso agitato come spauracchio è il debito pubblico. Ma anche qui, lo scenario cambia se si riconsidera la variabile crescita. Se l’economia accelera – come suggeriscono i trend tecnologici – il peso del debito in rapporto al PIL tenderà a stabilizzarsi e poi a diminuire.

I calcoli più allarmanti, infatti, si basano su previsioni conservative: il Congressional Budget Office ipotizza una crescita stagnante all’1,8%, ma se la spinta dell’innovazione si concretizzerà, quel parametro sarà superato ampiamente.

Il dollaro resta centrale, l’America resta centrale

Chi preconizzava la fine del “privilegio esorbitante” del dollaro come moneta di riserva globale potrebbe doversi ricredere. Finché gli Stati Uniti restano all’avanguardia per stabilità finanziaria, peso economico e supremazia tecnologica, il dollaro continuerà a essere il punto di riferimento dei mercati.

L’America quindi continuerà a crescere e a influenzare il mondo. Non perché immune agli errori politici, ma perché dotata di anticorpi robusti: una democrazia resiliente, un’economia aperta, e soprattutto un settore privato capace di reinventarsi continuamente.


LEGGI ANCHE

Diffamazione via Messenger: quando la Cassazione esclude il reato per mancanza di dolo

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’invio di messaggi diffamatori su Messenger non integra il delitto di diffamazione in assenza di dolo.

pec aruba

La PEC è sempre più importante

Gli italiani sono soddisfatti della PEC. Circa 4 milioni di persone hanno già effettuato il riconoscimento dell’identità, ovvero il primo passo per essere conformi allo…

Criminalità organizzata transnazionale: Nordio a Vienna per la Conferenza degli Stati

Il Ministro inaugurerà la mostra intitolata “Cooperazione nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale – l’esperienza dell’Italia”, dedicata a Giovanni Falcone

Giustizia e migranti, è scontro frontale: Meloni accusa le toghe di sabotaggio politico

La miccia si è accesa con l’archiviazione del caso Almasri da parte del Tribunale dei ministri. Ma l’esplosione politica è arrivata ieri sera, in diretta al Tg5, con parole destinate a lasciare il segno: “Vedo un disegno politico attorno ad alcune decisioni della magistratura, soprattutto su immigrazione e sicurezza. Qualcuno vuole frenare l’azione del governo”.

È un attacco diretto e senza precedenti, quello lanciato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La scintilla, oltre all’archiviazione della sua posizione nel caso del giovane libico rimpatriato, è stata la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di tre esponenti del suo governo: i ministri Nordio, Piantedosi e il sottosegretario Mantovano. Una decisione che Meloni definisce “surreale”.

“Non sono Alice nel Paese delle Meraviglie”

Nel suo intervento, la premier difende i suoi ministri e rivendica la collegialità delle scelte: “Hanno agito secondo legge per tutelare la sicurezza nazionale. Non governano a mia insaputa. Io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie e neanche un Conte qualsiasi che faceva finta di non sapere cosa facesse il suo ministro dell’Interno”.

Il riferimento, chiarissimo, è al leader del Movimento 5 Stelle e allora premier Giuseppe Conte, coinvolto all’epoca nella vicenda Open Arms insieme a Matteo Salvini. Una vicenda giudiziaria ancora aperta, con la Procura di Palermo che ha recentemente presentato ricorso in Cassazione contro l’assoluzione dell’attuale vicepremier leghista.

Il sospetto: toghe contro la riforma

Al centro del sospetto di Meloni, un tema scottante: la riforma della giustizia, e in particolare il disegno di legge sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Un testo osteggiato dalla magistratura associata, ma che ha già superato due dei quattro passaggi parlamentari previsti. Se tutto procederà secondo i piani del governo, la legge potrebbe essere definitiva entro novembre.

“Non mi sfugge – sottolinea la presidente – che la riforma procede a passo spedito. Ho messo in conto possibili reazioni, ma non accetterò condizionamenti mascherati da atti giudiziari”.

Conte e l’Anm replicano: “Un attacco pericoloso”

Non si è fatta attendere la risposta dell’opposizione. “Il governo mente – afferma secco Giuseppe Conte – e lo fa per nascondere le proprie responsabilità. Attaccare i magistrati per difendere se stessi è un pericoloso scivolamento istituzionale”.

A difesa della magistratura è intervenuta anche l’ANM, l’Associazione Nazionale Magistrati, che ha bollato come “inaccettabili” le dichiarazioni della premier, respingendo con fermezza ogni insinuazione circa intenti politici nelle decisioni delle toghe.

Un conflitto tra poteri?

Il caso Almasri, dunque, si trasforma in qualcosa di più: non solo un contenzioso giudiziario, ma un banco di prova per i rapporti tra governo e magistratura. Un conflitto che si consuma sullo sfondo della riforma costituzionale e del dibattito, sempre più teso, sul ruolo della giustizia in Italia.

Nel frattempo, la premier rivendica il calo degli sbarchi, “già diminuiti del 60%”, e assicura che l’azione del governo continuerà con determinazione.


LEGGI ANCHE

salva casa

Tassazione sulle plusvalenze da Superbonus 110%: nuove regole dal 1° gennaio 2024

Le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili che hanno beneficiato degli interventi del Superbonus 110% saranno soggette a tassazione come redditi diversi.

nuova funzionalità pagopa

PagoPA: su IO una nuova funzionalità per l’accesso rapido

PagoPa ha annunciato l’introduzione sull’app dei servizi pubblici IO una nuova modalità per l’accesso rapido, che consente l’autenticazione con SPID o CIE soltanto una volta…

Come cancellare i nostri dati personali da Google

Non è piacevole trovare il proprio numero di telefono o l’indirizzo di casa, anzi, potrebbe essere spaventoso. Tuttavia, ci sono dei modi per proteggere la…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto