Giustizia in tilt: l’app del processo telematico non funziona in 87 tribunali

L’app del processo telematico presenta gravi problemi in 87 Tribunali italiani, compresi quelli di Napoli, Roma, Milano e Bologna. La situazione è emersa da una delibera del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), che evidenzia come, già prima della comunicazione ufficiale della Dgsia (Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati), diversi presidenti di Tribunale avevano attestato i malfunzionamenti e autorizzato l’uso di strumenti analogici.

“In molti casi – si legge nella delibera – è stato necessario consentire che atti e documenti fossero redatti in forma di documento analogico e depositati con modalità non telematiche, per evitare la paralisi delle attività giudiziarie.”

La ricognizione, ancora incompleta, ha permesso di accertare che “diversi presidenti di Tribunale hanno emanato provvedimenti per gestire l’emergenza, prevedendo in alcuni casi un doppio binario analogico/telematico.”


LEGGI ANCHE

Pubblica amministrazione, via al maxi-reclutamento “giovane”: 91mila nuovi ingressi e stop agli over 67

I ministeri accelerano il ricambio generazionale: posti riservati ai giovani under 40, competenze digitali e IA al centro della selezione. Sempre meno proroghe per i…

vista esterna di un carcere

OCF: “Piena solidarietà all’avv. Carlo De Stavola per le minacce subite durante il processo sulle violenze nel carcere ‘F. Uccella’”

Roma 21/05/2024 – L’Organismo Congressuale Forense si unisce all’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere a sostegno dello stato di agitazione proclamato per i…

busta con simbolo email

Cassazione: la notifica via PEC è valida anche se non da un indirizzo istituzionale

Il caso specifico riguardava una notifica dell'Agenzia delle Entrate Riscossione alla società M. & C. s.r.l. per il recupero di IVA e IRES

Nordio all’attacco: “Super poliziotti senza controllo, processi telematici efficienti entro l’anno”

Roma – Il ministro della Giustizia Carlo Nordio non usa mezzi termini nella sua relazione annuale al Senato, accendendo il dibattito politico e giudiziario. “Oggi i PM non solo dirigono le indagini, ma le creano, senza alcun controllo. È necessario un intervento legislativo per ridimensionare questo potere e garantire maggiore equilibrio,” ha dichiarato il Guardasigilli.

Nordio ha ribadito la necessità di separare le carriere tra magistratura giudicante e requirente, un obiettivo che il ministro si è impegnato a perseguire entro fine anno. Sul tema delle intercettazioni, ha promesso interventi mirati: “Stiamo cambiando le norme per limitarne l’abuso e garantire una maggiore tutela della privacy.”

Il ministro si è poi opposto fermamente a provvedimenti di amnistia o indulto, ritenendoli “un segnale di debolezza dello Stato” e un possibile incentivo alla recidiva. La sua posizione ha suscitato critiche dai banchi dell’opposizione, in particolare dal PD, Italia Viva e Movimento 5 Stelle, che lo accusano di evitare il confronto parlamentare e di sottovalutare il dramma del sovraffollamento carcerario.

Nel 2023 si sono registrati 89 suicidi tra i detenuti e 7 tra gli agenti di polizia penitenziaria. “Le condizioni delle carceri italiane sono indegne,” ha ribattuto Valentina D’Orso, deputata del Movimento 5 Stelle.

Sul fronte delle riforme penali, Nordio ha annunciato che le criticità nei processi telematici saranno risolte entro la fine dell’anno, con il supporto del Consiglio Superiore della Magistratura. Tuttavia, ha sottolineato che “la giustizia italiana soffre di problemi strutturali e di un ritardo accumulato nel tempo, che non si può risolvere con interventi spot.”


LEGGI ANCHE

prove magistrato ministero giustizia

Magistrato, 400 posti: l’avviso del Ministero relativo alle prove scritte

Riportiamo l’avviso pubblicato nel sito del Ministero, relativo al concorso per 400 posti di magistrato (provvedimento dell’8 aprile 2024). Sono state fissate le prove scritte…

modifiche ai procedimenti civili e penali

Corte di Cassazione: modifiche ai procedimenti civili e penali

Con il decreto n. 47 del 31 marzo 2020 la Cassazione ha diffuso le modifiche ai procedimenti civili e penali che si tengono davanti alla Corte di…

uomo alla sbarra

Aumentati fondi per lavoro detenuti, il ministero replica ad Antigone

In una nota da via Arenula si definiscono infondate le critiche avanzate dal Presidente di Antigone che, in una nota, ha scritto di fondi tagliati…

Lavoro trasferito e sostituito dall’IA, l’intelligenza artificiale entra esplicitamente tra le cause di licenziamento

La notizia ha scatenato proteste e preoccupazione. Ieri, sotto gli uffici di Maersk, i sindacati hanno organizzato un presidio, denunciando la decisione dell’azienda di “spostare attività e sostituire parte delle mansioni con l’uso dell’intelligenza artificiale”, come ha spiegato Rinaldo Romagnoli (Filt Cgil). I lavoratori licenziati, tutti tra i 40 e i 50 anni, erano impiegati nel servizio di assistenza clienti.

Sindacati contro il modello di riorganizzazione
Secondo Antonio Vella (Fit Cisl), la modalità di licenziamento adottata da Maersk è particolarmente impattante: “Le famiglie di questi lavoratori sono state colpite senza preavviso significativo. Chiediamo che i dipendenti siano reintegrati e che si eviti di utilizzare simili metodologie in futuro”.

Il gruppo danese, da parte sua, ha precisato che i ruoli interessati non saranno più gestiti dall’Italia e che è stata offerta disponibilità per una conciliazione rispettosa delle leggi. Tuttavia, la decisione sembra ormai definitiva.

Un settore esposto alla tecnologia
La vicenda mette in luce i rischi dell’automazione per il settore delle agenzie marittime e delle spedizioni. “Questa è una delle categorie più vulnerabili alla riorganizzazione tecnologica”, ha sottolineato Enrico Poggi (Filt Cgil). Roberto Gulli (Uiltrasporti) ha aggiunto che le grandi società internazionali, come Maersk, possono ristrutturare il lavoro più facilmente rispetto a industrie locali, creando ulteriore incertezza per i lavoratori.

Prospettive e sfide per il futuro
Secondo Maurizio Calà (Cgil Liguria), il problema non riguarda solo il privato, ma anche la pubblica amministrazione, dove l’arretratezza dei sistemi informatici è cronica. “Dobbiamo discutere misure strutturali che garantiscano un equilibrio: chi adotta l’intelligenza artificiale deve contribuire anche al sistema sociale, come il pagamento delle pensioni”.

D’altra parte, per alcune categorie professionali come avvocati, giudici e notai, l’impatto potrebbe essere meno diretto. Stefano Savi, vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova, spiega: “Il lavoro delle professioni intellettuali implica responsabilità e relazioni umane che l’intelligenza artificiale non può replicare. Ma bisogna monitorare da vicino questi cambiamenti”.


LEGGI ANCHE

uomo con immobile in mano

Plusvalenza da immobile o azienda: tassazione al contratto, non al pagamento

La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 13965 del 20 maggio 2024, ha stabilito che la plusvalenza da cessione di un immobile o di…

Comunicazioni PEC e processo civile: solo i file originali fanno prova

La Corte d’Appello di Milano ribadisce: le ricevute PEC devono essere prodotte in formato originale per provare l’interruzione della prescrizione. La digitalizzazione richiede rigore formale…

Guerra cibernetica: nuova ondata di attacchi hacker all’Italia

Settori finanza, giustizia e trasporti nel mirino. Frattasi: "Ispirazione ideologica dietro gli attacchi"

La Corte di Giustizia dell’UE e la rivoluzione dei titoli di cortesia: una questione di privacy

Il panorama legislativo europeo ha spesso imposto all’Italia la necessità di riforme e modernizzazioni in vari settori, dalla pubblica amministrazione al lavoro, passando per l’ambiente e i servizi. Recentemente, però, una nuova disposizione dell’Unione Europea ha sollevato un dibattito inaspettato: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la sentenza del 9 gennaio 2025, ha deciso che l’utilizzo degli appellativi di cortesia come “signor” e “signora” da parte delle aziende può risultare in una violazione del principio di “minimizzazione” dei dati sancito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Secondo la decisione della CGUE, le aziende devono limitarsi a raccogliere esclusivamente i dati necessari per la gestione dei servizi richiesti, evitando il trattamento di informazioni superflue. In tal senso, l’uso di titoli di cortesia come “signora” e “signor” sarebbe considerato un’ulteriore raccolta di dati personali non necessari, in quanto non essenziali per l’erogazione di un servizio o prodotto. La Corte ha pertanto disposto che tali appellativi non debbano essere richiesti ai consumatori durante la fruizione dei servizi, come nel caso di acquisto di biglietti online.

Questa decisione solleva interrogativi su una dinamica apparentemente paradossale. Mentre i social media e le piattaforme digitali raccolgono un ampio spettro di informazioni private, inclusi gusti personali, posizione geografica, orientamento sessuale, e persino inclinazioni politiche, l’Europa ora impone alle aziende di evitare il trattamento di dati che possano essere considerati eccessivi o non strettamente necessari. Tale posizione deriva dall’interpretazione rigorosa della privacy come diritto fondamentale.

Il caso che ha portato alla sentenza della CGUE è stato sollevato dall’associazione Mousse, attiva nella difesa dei diritti delle persone LGBT+, che aveva contestato l’uso dei titoli di cortesia “Sig.” e “Sig.ra” da parte di alcune aziende, ritenendoli lesivi della privacy e del diritto all’autodeterminazione dell’identità di genere. La questione era stata inizialmente sollevata dal garante della privacy francese, che tuttavia aveva rimandato la decisione finale alla Corte Europea, nella speranza di un giudizio equilibrato che potesse rispondere alle istanze delle diverse parti coinvolte.

La Corte, nella causa C-394/23, ha esaminato la questione sotto il profilo della minimizzazione dei dati, stabilendo che, sebbene l’utilizzo dei titoli di cortesia non sia tecnicamente indispensabile per la prestazione del servizio, la loro richiesta potrebbe comportare un trattamento dei dati non giustificato. Di conseguenza, le aziende dovranno adeguarsi a questa normativa, evitando di raccogliere informazioni non necessarie, al fine di non esporsi a sanzioni che, secondo il GDPR, possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuale.

Questa sentenza implica che, da ora in poi, le aziende che utilizzano titoli di cortesia dovranno rivedere le proprie prassi. Il rischio di incorrere in sanzioni potrebbe portare a una maggiore neutralità nelle comunicazioni, con l’omissione di riferimenti che possano rivelare l’identità di genere degli utenti. Sebbene la misura possa sembrare una forma di “impersonalizzazione” del rapporto con i consumatori, essa si giustifica come una tutela della privacy, una questione di rilevanza crescente nell’era digitale.


LEGGI ANCHE

Baby influencer: nessuna norma specifica in Italia per la tutela dei minori online

Alcune star dei social hanno uno, quattro, sei anni: sono protagonisti dei video pubblicati dai genitori, ma alcuni hanno il loro account personale. Immagini, post,…

WhatsApp vietato sui dispositivi governativi USA: la sicurezza nazionale supera la comodità digitale

Il Congresso americano bandisce WhatsApp dai device istituzionali per motivi di sicurezza. In Europa e in Italia, tra silenzi e usi diffusi, si apre il…

Elettronica ed elettrotecnica, allarme competenze: 7 aziende su 10 frenano progetti per mancanza di tecnici

Secondo uno studio Anie, l’85% delle assunzioni riguarda profili specializzati, ma la carenza di operai qualificati e ingegneri costringe le imprese a rinviare investimenti e…

Consulta e Autonomia: Zaia esulta, “La riforma è costituzionale e salverà anche il Sud”

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sull’autonomia differenziata, dando il via libera alla riforma tanto cara al governatore del Veneto, Luca Zaia. Per il leader leghista, questa decisione conferma la piena costituzionalità della riforma e ne sancisce la centralità per il futuro del Paese.

“Questa sentenza dimostra che l’autonomia non mina l’unità nazionale, ma è uno strumento per migliorare i servizi e ridurre le disuguaglianze”, ha affermato Zaia, che nel suo libro “Autonomia, la rivoluzione necessaria” racconta il percorso della riforma.

Il governatore ha ribadito che l’autonomia non rappresenta una secessione per i ricchi, ma un’opportunità per tutta l’Italia, Sud compreso: “Nord e Sud sono come gemelli siamesi, legati da un destino comune. Dobbiamo eliminare il dualismo e le disuguaglianze che penalizzano entrambe le aree del Paese”.

Zaia ha inoltre sottolineato che l’autonomia porterà lo Stato più vicino ai cittadini, seguendo modelli di successo come Stati Uniti, Germania e Spagna, e ha ringraziato la sinistra per le modifiche al Titolo V della Costituzione che hanno reso possibile questo percorso.

Il governatore ha infine evitato di sbilanciarsi sul tema di un possibile terzo mandato, dichiarando: “Aspettiamo la sentenza sulla Campania. Potrebbe cambiare molte cose”.


LEGGI ANCHE

cooperativa avvocati

Cooperativa tra avvocati: quali sono i vantaggi?

A Parma è nato un nuovo Studio Legale in forma di cooperativa, MC2 legali. Fondatrici e socie sono le avvocate Manuela Mulas, Donata Cappelluto e…

Supporto formazione e lavoro

Supporto formazione e lavoro: come funziona la nuova misura

Dal prossimo 1° settembre 2023 verrà introdotta una nuova misura, ovvero il Supporto formazione e lavoro, che prevede la partecipazione a dei corsi di formazione…

software trascrizioni automatiche sistema giudiziario

Attiva la banca dati delle sentenze tributarie

E’ attiva, in via sperimentale, la Banca Dati della Giurisprudenza Tributaria di merito gestita dal MEF-Dipartimento della Giustizia Tributaria, per la consultazione delle sentenze native…

Effettuare il deposito in caso di ERRORE NEL DOWNLOAD DEL FASCICOLO dalla consultazione

A causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica) potrebbero verificarsi delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei Fascicoli Telematici.

Con la seguente guida sarà possibile depositare con Service1 anche in caso di interruzione.

Clicca sul seguente LINK: 

GUIDA DEPOSITI CON ERRORE DI CONSULTAZIONE


LEGGI ANCHE

Firma digitale: perché è così sicura?

In Italia, la firma digitale tutela il valore probatorio dei documenti. È uno strumento che si sta diffondendo sempre più: ma voi sapete perché è…

De Luca: sì al terzo mandato, ma scontro con il PD e il governo. E Zaia in attesa

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato una legge che consente al presidente Vincenzo De Luca di ricandidarsi per un terzo mandato

bonus pnrr magistrati

Bonus Pnrr per i magistrati per ridurre l’arretrato

Il governo italiano corre ai ripari per affrontare le gravi carenze di organico della giustizia e accelerare lo smaltimento dell’arretrato del processo civile. Un obiettivo…

Dl Giustizia: la Camera dà il via libera definitivo

La Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Legge Giustizia con 163 voti favorevoli, nessun voto contrario e 103 astensioni, tutte provenienti dalle fila delle opposizioni. Il provvedimento, già passato al vaglio del Senato, diventa così legge dello Stato.

Il testo introduce diverse misure di riforma per l’organizzazione del sistema giudiziario, accompagnate da norme specifiche sulla gestione dell’edilizia penitenziaria e sull’uso dei braccialetti elettronici per il controllo dei detenuti.


LEGGI ANCHE

Attenzione al nuovo malware Android che ruba i nostri dati per chiedere un riscatto

È stato scoperto un nuovo malware sugli smartphone Android, che si chiama Daam e che ruba i dati memorizzati sui dispositivi mobili degli utenti. Daam…

Omicidio stradale: la revoca della patente non è sempre automatica

Una recente sentenza della Cassazione stabilisce che il ritiro della patente deve essere motivato e proporzionato, riservato ai casi più gravi previsti dal codice penale.

Processo Grillo, il dramma personale del giudice ferma la sentenza

Il figlio del presidente del collegio muore travolto da un treno a Roma. L’udienza di Tempio Pausania rinviata al 22 settembre tra commozione e polemiche

Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

Giovanni Amoroso, 76 anni, è stato eletto nuovo presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. Il suo mandato si concluderà il 13 novembre 2026. Durante la prima conferenza stampa, ha sottolineato l’importanza della Costituzione come bussola per l’operato della Corte, definendo l’Europa una “stella polare”.

Tra i temi toccati da Amoroso, spiccano la riforma dell’autonomia, la situazione nelle carceri, la giustizia e i diritti fondamentali. Ha ribadito la necessità di una collaborazione leale tra le istituzioni per affrontare sfide come il sovraffollamento carcerario e le riforme giudiziarie. “Il legislatore deve definire i criteri per i Lep, pilastro della legge 86”, ha aggiunto, riferendosi ai livelli essenziali delle prestazioni.

Amoroso ha anche evidenziato il ruolo neutrale della Consulta, sottolineando che, nonostante il ritardo del Parlamento nella nomina di quattro giudici mancanti, la Corte continua a operare efficacemente anche con undici membri.

I vice presidenti
Francesco Viganò e Luca Antonini sono stati nominati vice presidenti. Entrambi giuristi di alto livello, ricoprono ruoli fondamentali nella Consulta.

Il profilo di Giovanni Amoroso
Nato a Mercato San Severino (Salerno) nel 1949, Amoroso è stato eletto giudice costituzionale dalla Corte di Cassazione nel 2017. La sua lunga carriera è iniziata come pretore penale a Bergamo nel 1976. È stato anche direttore del Massimario della Cassazione e componente delle Sezioni Unite civili.

La telefonata con Giorgia Meloni
Dopo l’elezione, Amoroso ha telefonato alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che gli ha rivolto i suoi auguri di buon lavoro.


LEGGI ANCHE

DNSH: clausole green nel piano PNRR

Do No Significant Harm, il monito per rispettare l’ambiente con gli interventi del PNRR DNSH letteralmente significa “non arrecare un danno significativo all’ambiente”: ecco il monito…

Giustizia e migrazioni: Nordio e Meloni contro la magistratura sulla questione Albania

Con il Consiglio dei Ministri convocato per discutere la questione, il confronto tra governo e magistratura potrebbe avere ripercussioni significative sul sistema di giustizia e…

Nasce Effe Legal, società tra avvocati con forte connotazione tecnologica

Dalla cooperazione tra il Gruppo Fire e un gruppo di esperti legali con esperienza nella gestione e nel recupero giudiziale e stragiudiziale dei crediti bancari,…

Codice della Strada, allarme della psichiatria: «Psicofarmaci non sono droghe»

La Società Italiana di Psichiatria (Sip) lancia l’allarme sulla riforma del Codice della Strada, che equipara alcuni psicofarmaci, come antidepressivi e ansiolitici, alle droghe nei test per la sicurezza alla guida. Una misura che, secondo la Sip, rischia di discriminare milioni di pazienti in cura.

«Le cure psichiatriche non possono essere assimilate alle droghe: vengono assunte dietro prescrizione e sotto controllo medico», ha dichiarato il comitato esecutivo della Sip.

Rischio confusione per milioni di pazienti
La presidente Liliana Dell’Osso avverte che questa norma potrebbe generare pericolosi fraintendimenti: «I trattamenti psicofarmacologici, se prescritti correttamente, migliorano la sicurezza alla guida, non il contrario. Chiediamo immediati chiarimenti per tutelare la salute e i diritti dei pazienti».

Appello al ministero: «Urgente un tavolo tecnico»
Emi Bondi, presidente uscente, sollecita un intervento del ministero competente: «Chiediamo di essere convocati per correggere questa norma e garantire la sicurezza stradale senza penalizzare chi segue terapie salvavita».


LEGGI ANCHE

Chat Control, Europa spaccata: tutela dei minori o sorveglianza di massa?

Servicematica lancia l’allarme: “Il regolamento UE rischia di trasformarsi in uno strumento di controllo generalizzato, con fughe di dati e privacy compromessa”

smart working

Smart working. Cos’è e come funziona

L’epidemia di coronavirus ha introdotto un nuovo termine nel vocabolario di molti dipendenti e imprenditori: smart working. Per coloro che incontrano questo concetto per la…

La CTU è o non è "fatto storico"?

La CTU è o non è “fatto storico”?

La CTU è un atto processuale che permette al giudice di valutare meglio i fatti, ma quest’ultimo non è obbligato a tenerne conto. In sostanza,…

Autonomia differenziata: la Consulta boccia il referendum

Roma, 21 gennaio 2025 – La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo della legge sull’Autonomia Differenziata, nota anche come “legge Calderoli”. La decisione è stata presa dagli undici giudici della Consulta, che hanno motivato il verdetto sottolineando come “l’oggetto e la finalità del quesito non risultino chiari”, compromettendo la possibilità di un voto consapevole.

Secondo la sentenza, che sarà depositata nei prossimi giorni, il quesito referendario avrebbe inciso sull’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, richiedendo di fatto una revisione costituzionale piuttosto che un referendum abrogativo. La Consulta aveva già rilevato in passato criticità nella legge, tra cui questioni legate ai Livelli Essenziali di Prestazione (LEP) e al regime fiscale.

Ammissibili cinque referendum

La Consulta ha invece dichiarato ammissibili altri cinque referendum su temi che spaziano dalla cittadinanza alla disciplina dei contratti di lavoro. I cittadini saranno chiamati alle urne in una data compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno. Tra i quesiti ammessi figurano:

  • Riduzione dei tempi di residenza per la cittadinanza: da 10 a 5 anni per gli stranieri extracomunitari maggiorenni.
  • Tutela contro i licenziamenti illegittimi: modifica del contratto a tutele crescenti.
  • Disciplina delle indennità di licenziamento per piccole imprese.
  • Norme sui contratti a termine: limitazioni a proroghe e rinnovi.
  • Responsabilità solidale nei contratti di appalto: esclusione della responsabilità per infortuni causati da rischi specifici delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.

Reazioni politiche

La decisione della Consulta ha suscitato reazioni contrastanti tra le forze politiche.

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha celebrato la bocciatura del referendum come un segnale di solidità del percorso verso l’autonomia regionale: “Questo è il momento di proseguire con determinazione. L’autonomia rappresenta un’opportunità per tutto il Paese”. Dello stesso avviso Fabrizio Cecchetti della Lega e Maurizio Gasparri di Forza Italia, che hanno sottolineato l’importanza di correggere la legge in Parlamento seguendo i rilievi della Consulta.

Di tono opposto le dichiarazioni delle opposizioni. Alessandro Alfieri del PD ha definito la legge sull’autonomia differenziata “un fattore di disgregazione dell’unità nazionale”, mentre Riccardo Magi di Più Europa ha ribadito l’importanza della partecipazione ai referendum ammessi: “I referendum si uccidono con la mancata partecipazione. Invitiamo tutti a votare”.

Anche il Movimento 5 Stelle ha criticato la legge Calderoli, definendola “uno zombie legislativo” già depotenziato dalla Consulta a novembre.

 


LEGGI ANCHE

diffamazione via email

Reato di diffamazione a mezzo email

Il reato di diffamazione aggravata per mezzo di email aziendale Il reato di diffamazione si commette nel parlare o scrivere male di una persona non…

spegnere smartphone una volta a settimana

Stop agli abusi sui sequestri di smartphone, “Offesa l’autorità del giudice”

La Suprema Corte interviene su un caso di sequestro illecito di chat da parte di un pm, mentre la Camera si prepara a votare una…

Tecnologia più verde e accessibile: l’UE punta sull’efficienza energetica dei dispositivi elettronici

La Commissione europea introduce nuovi standard per rendere smartphone, computer e altri dispositivi più sostenibili, interoperabili e facili da usare. Meno consumi, meno emissioni e…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto