Rallentamenti nei servizi PCT

I tecnici ministeriali comunicano che dalla giornata di martedì 28/03/2017 sono stati riscontrati alcuni rallentamenti che potrebbero comportare un ritardo nel rilascio degli esiti controlli automatici e dell’accettazione del deposito da parte delle cancellerie.

Si ribadisce, al fine di confutare ogni dubbio, quanto contenuto nel comma 7 dell’art. 16 bis del D.L 179/2012 ovvero “Il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero di Giustizia”.

Si invitano i professionisti, nell’arco delle prossime 24 ore, al deposito dei soli atti essenziali.

Lombardia – Interruzione Servizi PCT

Si comunica che, a causa di lavori di straordinaria manutenzione da parte dei tecnici ministeriali, i sistemi SICID e SIECIC non saranno operativi dalle ore 16:00 di venerdì 24/03/2017 alle ore 09:00 di lunedì 27/03/2017 esclusivamente per i tribunali appartenenti al distretto della Corte d’Appello di Milano.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con la Service 1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

PAT – Interruzione Servizi Telematici

Si comunica che a causa di un intervento di manutenzione straordinaria da parte dei tecnici ministeriali il sistema SIGA non sarà disponibile dalle ore 20:00 di giovedì 09/03/2017.

Il sistema dovrebbe essere ripristinato dalle ore 03:00 di venerdì 10/03/2017.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service 1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Tuttavia si rammenta che potrebbero esserci dei rallentamenti nella ricezione della terza pec

Lazio – Interruzione Servizi PCT

Si comunica che, a causa di lavori di straordinaria manutenzione da parte dei tecnici ministeriali i sistemi, SICID e SIECIC non saranno operativi nella giornata di venerdì 17/02/2017 dalle ore 16:00 alle ore 21:00.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service 1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Calabria – Interruzione Servizi PCT

Si comunica che, a causa di lavori di straordinaria manutenzione da parte dei tecnici ministeriali, i sistemi, SICID e SIECIC non saranno disponibili dalle ore 16:00 di giovedì 16/02/2017 alle ore 11:30 di venerdì 17/02/2017.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service 1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Sicilia – Interruzione Servizi PCT

Si comunica che, a causa di lavori di straordinaria manutenzione da parte dei tecnici ministeriali i sistemi, SICID e SIECIC non saranno operativi dalle ore 16:00 di giovedì 16/02/2017 alle ore 11:30 di venerdì 17/02/2017.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Interruzione dei servizi informatici del settore civile

Si comunica che, a causa di lavori di straordinaria manutenzione da parte dei tecnici ministeriali, i sistemi, SICID e SIECIC non saranno disponibili dalle ore 16:00 di venerdì 03/02/2017.

Il riavvio dei sistemi è previsto a partire dalle ore 01:00 di domenica 05/02/2017 e sino, al massimo, alle ore 09:00 di lunedì 06/02/2017.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Interruzione dei servizi informatici del settore civile

Si comunica che, a causa di lavori di straordinaria manutenzione da parte dei tecnici ministeriali, i sistemi, SICID e SIECIC non saranno disponibili dalle ore 16:00 di venerdì 20/01/2017.

Il riavvio dei sistemi è previsto a partire dalle ore 01:00 del 21/01/2017 e sino, al massimo, alle ore 09:00 di lunedì 23/01/2017.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

PEC, bisogna conservarla a norma! Ecco come e perchè va conservata.

Con l’introduzione del D.P.C.M. del 3 dicembre del 2013 e delle “Linee guida sulla conservazione dei documenti informatici” cambia il tema della conservazione, con particolare riferimento alla Posta Elettronica certificata.
In particolare va conservata la “ricevuta di consegna completa”.

Per definizione di normativa “il documento informatico è la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti”. E’ errato considerare il solo PDF come un documento digitale giuridicamente rilevante.

L’attuale definizione di documento informatico, adottata anche nel Codice dell’Amministrazione Digitale, spiega che ogni atto è informatico e per tale ragione anche una e-mail, una PEC, sono da considerarsi documenti informatico a tutti gli effetti.

Per identificare, pienamente un documento come informatico, occorre dapprima garantirne il rispetto delle caratteristiche di paternità, di autenticità, di integrità, di affidabilità, di leggibilità e di immodificabilità, caratteristiche tali da garantire nel tempo valore legale al documento stesso, e ciò può essere assicurato solo solo ed esclusivamente attraverso un processo di conservazione a norma di legge.

L’affermazione quindi, che, qualsiasi documento purché correttamente prodotto va conservato, implica, ad oggi, che la Posta Elettronica Certificata (PEC), in quanto documento di natura informatica, va conservata per un tempo prestabilito dalla legge.

Cosa occorre conservare delle PEC spedite? Semplicemente la “ricevuta di consegna completa” in quanto contiene tutti gli elementi atti a garantirne la conservazione nel tempo, ovvero il messaggio inviato, la ricevuta, la firma elettronica e il file daticert.xml.

Il proprietario del documento informatico

Per documento informatico si intende la rappresentazione informatica di atti, fatti, o dati giuridicamente rilevanti come definito dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
La definizione di documento informatico presente nel CAD è frutto delle evoluzioni che hanno riguardato questo ambito, sottolineandole l’importanza come elemento indispensabile per la dematerializzazione dell’azione amministrativa.
Il proprietario del documento informatico, è il soggetto che ha formato il documento.
Il documento informatico è formato mediante una delle seguenti modalità:
  1. Redazione tramite l’utilizzo di appositi strumenti software (es: documento creato dall’avvocato e convertito in pdf). In questa caso il proprietario è l’avvocato in quando crea il documento in pdf.
  2. Acquisizione di un documento informatico per via telematica o supporto informatico (es: in caso di ordinanza o sentenza il proprietario è “il giudice” perché è lui che ha formato il documento)
  3. Acquisizione della copia per immagini su supporto informatico di un documento analogico (es: documento acquisito tramite scansione)
Quindi per proprietario del documento informatico si intende il soggetto che ha trasformato il documento analogico (foglio di carta) in digitale (pdf, jpg etc..) indipendentemente dal suo contenuto.
Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto